Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] Dicotiledoni (apocinacee, papaveracee, papiglionacee, solanacee ecc.), spesso localizzati nei semi, nelle foglie, nei rizomi e nella corteccia. Tra le varie ipotesi sulla loro funzione biochimica, si ritiene che svolgano il ruolo di eccitanti del ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena nord-americana, appartenente alla famiglia algonchina, probabilmente originaria del Wisconsin, e in seguito a secolari vicende progressivamente spostatasi verso S, fino al confinamento [...] cultura, affine a quella dei Sauk e dei Fox; erano agricoltori sedentari, che abitavano d’estate in capanne di corteccia, d’inverno in dimore ovali di giunchi; erano dediti alla caccia al bisonte. La struttura sociale si basava sulla suddivisione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] visibile nella zona mediana e posteriore della faccia inferiore del fegato.
Lobi cerebrali
Porzioni in cui è classicamente suddivisa la corteccia cerebrale, per lo più sulla base delle scissure. I l. della superficie esterna degli emisferi sono il l ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] ma ben poco cosciente
Il cervelletto possiede più neuroni del resto del cervello (50 miliardi, contro i 30 miliardi della corteccia cerebrale), altrettanti connessioni sinaptiche e neurotrasmettitori, e tuttavia non ha nulla o quasi a che fare con la ...
Leggi Tutto
dopamminergico (o dopaminergico), sistema
(o dopaminergico) Complesso di vie nervose che utilizzano il neurotrasmettitore dopammina. Nel cervello gran parte dei nuclei dopamminergici è localizzata nella [...] e nel tegumento ventrale del mesencefalo, con importanti proiezioni verso il neostriato (via nigrostriatale), la corteccia limbica (proiezioni mesocorticali) e altre strutture limbiche (proiezioni mesolimbiche). Altra importante localizzazione si ha ...
Leggi Tutto
Anatomico e neuropsichiatra (Dresda 1833 - Klosterneuburg, Vienna, 1892). Insegnò neuropsichiatria al manicomio di Vienna, fu poi prof. di malattie del sistema nervoso all'università. Fece importanti ricerche [...] . Di particolare rilievo gli studî sulla mielinizzazione delle fibre nervose, sulle connessioni tra corteccia cerebrale e nucleo lenticolare, sulla struttura della corteccia, sulle allucinazioni visive e sulle asimbolie. Fu il primo a dividere, nel ...
Leggi Tutto
corpo genicolato laterale
Nucleo geminato presente specularmente nella porzione destra e in quella sinistra del talamo. Il corpo genicolato laterale è una stazione intermedia delle vie visive, dove le [...] fibre dei tratti ottici entrano in contatto sinaptico con le cellule genicolate, i cui assoni si dirigono poi alla corteccia visiva primaria dello stesso lato. I campi recettivi delle cellule del corpo genicolato sono molto simili a quelli della ...
Leggi Tutto
Simarubacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, legnose con foglie di norma pennato-composte, comprendente circa 200 specie delle regioni calde. Il monofiletismo delle S. è sostenuto da [...] caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) che riguardano la presenza di composti terpenoidi amari in cellule secretrici delle foglie e della corteccia; i carpelli più o meno uniti dagli stili e con un solo ovulo per loculo; i frutti che possono ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Sterculiacee, affine al genere Theobroma (cacao). Comprende alcune specie di arbusti dell'Asia tropicale, molto ramosi, a foglie palmatolobate, a peduncoli con uno o due fiori [...] di un rosso intenso. La corteccia di certe specie serve con le fibre a far cordami. ...
Leggi Tutto
Gruppo nativo dell’America Settentrionale, appartenente alla famiglia linguistica Sioux, originariamente stanziato lungo il basso corso del fiume Missouri e oggi confinato in riserve nello Stato del Nebraska. [...] Seminomadi, vivevano in tende di pelli durante la stagione della caccia e in abitazioni di terra e corteccia durante il periodo invernale. Attività economica complementare era l’agricoltura. La società era divisa in clan esogamici. Molto interessante ...
Leggi Tutto
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...