• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
64 risultati
Tutti i risultati [138]
Medicina [64]
Patologia [28]
Biologia [20]
Farmacologia e terapia [12]
Chimica [9]
Anatomia [7]
Biochimica [8]
Fisiologia umana [7]
Fisiologia generale [4]
Sport [4]

psoriasi

Enciclopedia on line

Dermatosi di origine genetica, largamente diffusa, caratterizzata da chiazze circoscritte eritematosquamose, con squame spesse, biancastre o grigiastre, facilmente sanguinanti in seguito al grattamento [...] e forme localizzate. La terapia viene attuata sia per via sistemica (corticosteroidi, citostatici, retinoidi aromatici) sia per via topica (corticosteroidi, acido salicilico, catrame ecc.). Infine, è praticata fotochemioterapia basata sull’impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – GRAVIDANZA – PSORALENE – DERMATOSI – EZIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psoriasi (2)
Mostra Tutti

psicoendocrinologia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i rapporti fra sistema endocrino e comportamento nel loro vicendevole influenzarsi. Gli studi pionieristici di W.B. Cannon (1910) sulla secrezione dell’adrenalina e sul suo ruolo [...] sulle interrelazioni psicoendocrinologiche. Particolare impulso alla ricerca nel campo si è avuto da quando l’ACTH e i corticosteroidi sono stati introdotti e usati nel trattamento di molte malattie non endocrine, con non rari effetti collaterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SISTEMA ENDOCRINO – CORTICOSTEROIDI – ENDOCRINOLOGO – PSICHIATRIA – ADRENALINA

Immunoterapia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunoterapia Fernando Aiuti Giuseppe Luzi Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] in The journal of the American medical association, 1997, 278, pp. 2008-17; H.A. Bruining, F.H. de Jong, Drug therapy: corticosteroid therapy in severe illness, in New England journal of medicine, 1997, 337, pp. 1285-93; C. Law, M. Marcaccio, P. Tam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANTICORPI MONOCLONALI – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ESPRESSIONE GENICA

morbo celiaco

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

morbo celiaco Valeria Guglielmi Sindrome da malassorbimento scatenata dall’assunzione di cibi che contengono glutine (proteina presente nei cereali: grano, orzo, avena e segale). È una patologia frequente, [...] alla dieta. Il trattamento richiede una dieta rigorosamente priva di glutine; nei casi ostinati si possono somministrare corticosteroidi. La dieta deve essere seguita per tutta la vita, perché ulteriori contatti con il glutine scatenerebbero una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – INTESTINO TENUE – CORTICOSTEROIDI – MALASSORBIMENTO – STEATORREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morbo celiaco (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica Arthur Daemmrich L'industria farmaceutica La nascita di un nuovo settore industriale L'industria farmaceutica [...] e la commercializzazione di una grande varietà di sostanze medicinali, tra cui le vitamine sintetiche, i sulfamidici, gli antibiotici e i corticosteroidi. La vita media in Europa e negli Stati Uniti si allungò di dieci anni, passando da 59,7 a 69,7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

surrene

Enciclopedia on line

surrene Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto [...] gonadi, e altre che rappresentano gli ormoni e i metaboliti ormonali propri della corteccia surrenale, ossia i corticosteroidi (➔). Esistono importanti interazioni funzionali tra s., ipofisi e ipotalamo. Gli stress sia fisici sia psichici sono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – PATOLOGIA AUTOIMMUNE – MALATTIA INFETTIVA – MORBO DI ADDISON – SURRENALECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surrene (6)
Mostra Tutti

immunoterapia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunoterapia Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] sia antinfiammatorio sia immunosoppressivo, la ciclosporina è un prodotto di grande efficacia terapeutica e può essere associata ai corticosteroidi, ma svolge la sua funzione se è costantemente presente nell’organismo. I farmaci impiegati per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA

immunoterapia

Enciclopedia on line

Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] NK, azione citotossica mediata da anticorpi); molto usata nelle malattie autoimmuni, è spesso impiegata in associazione ai corticosteroidi e consente una modulazione del dosaggio anche in rapporto alla necessità di prevenire o ridurre nel tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – IMMUNOSOPPRESSIONE – IMMUNOSOPPRESSORE

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] soggetti politrasfusi e nelle donne che hanno avuto numerose gravidanze. Nella terapia delle reazioni da incompatibilità, i corticosteroidi, somministrati localmente o per via generale, sono i farmaci più utilizzati, ma i loro effetti collaterali sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

coma

Enciclopedia on line

Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla [...] nel c. diabetico; solo glucosio o saccarosio nel c. ipoglicemico; alimentazione aprotidica, fleboclisi glucosate, corticosteroidi e antibiotici intestinali nel c. epatico; puntura lombare, terapia dialitica nel c. uremico; analettici, cardiotonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – PATOLOGIA
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – PROCESSI MORBOSI – CORTICOSTEROIDI – PUNTURA LOMBARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coma (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
corticosteròide
corticosteroide corticosteròide s. m. [comp. di cortico- e steroide]. – In fisiologia, steroide della corteccia surrenale.
corticòide
corticoide corticòide s. m. [comp. di cortico- e -oide]. – In fisiologia, lo stesso che corticosteroide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali