• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Archeologia [66]
Arti visive [62]
Storia [25]
Geografia [19]
Biografie [21]
Europa [19]
Scienze politiche [17]
Temi generali [18]
Architettura e urbanistica [18]
Asia [13]

Brexit: la storia di un lungo addio

Il Libro dell Anno 2016

Ilaria Poggiolini Brexit: la storia di un lungo addio Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] L’Europa non è la creazione dei trattati di Roma», rifiutando l’identificazione tra identità europea e Comunità e guardando al superamento della Cortina di ferro. Le sue parole ispirarono il Gruppo di Bruges, costituito nel febbraio 1989, e una nuova ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CANALE DI SAN GIORGIO – CARTA SOCIALE EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA

L’Ungheria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] già dal maggio 1989 è aperto il confine con l’Austria, evento simbolico della caduta della cortina di ferro ancor prima del crollo del muro di Berlino. Il 23 ottobre 1989, in occasione del 33° anniversario della rivolta del 1956, viene proclamata ... Leggi Tutto

Austria

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] austriaco è cresciuto notevolmente, anche grazie alla ripresa dei legami economici con i paesi un tempo al di là della cortina di ferro. Il primo partner commerciale austriaco è la Germania, da cui proviene il 41% delle merci importate nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – SOZIALDEMOKRATISCHE PARTEI ÖSTERREICHS – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINZ-CHRISTIAN STRACHE – ASPETTATIVA DI VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (2)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Bruno Simone Turchetti PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni. La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] le vacanze estive con la moglie e i tre figli. Solo dopo cinque anni di permanenza in Unione Sovietica Pontecorvo ammise di aver passato la ‘cortina di ferro’. La rivelazione confermò le ipotesi più accreditate sulla sua scomparsa, ma non mise fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FISICA DELLE PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRÉDÉRIC JOLIOT-CURIE – BATTAGLIA DI ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Bruno (3)
Mostra Tutti

Austria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] austriaco è cresciuto notevolmente, anche grazie alla ripresa dei legami economici con i paesi un tempo al di là della cortina di ferro. Il primo partner commerciale austriaco è la Germania, da cui proviene il 42% delle merci importate nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – SOZIALDEMOKRATISCHE PARTEI ÖSTERREICHS – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINZ-CHRISTIAN STRACHE – ASPETTATIVA DI VITA

La quarta volta di frau Merkel

Il Libro dell Anno 2016

Tonia Mastrobuoni La quarta volta di frau Merkel La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] politica tedesca È il decano della politica tedesca: il suo ingresso in Parlamento risale al 1972, ai tempi della ‘cortina di ferro’, quando la Germania era ancora divisa e un muro tagliava Berlino. Nato nel 1942, Wolfgang Schäuble cresce durante ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – CONVENZIONE DI GINEVRA – URSULA VON DER LEYEN – PAREGGIO DI BILANCIO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La quarta volta di frau Merkel (3)
Mostra Tutti

Il Comecon e il Patto di Varsavia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Vitolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] mezzo. I. Nagy, Scritti politici, Milano, Feltrinelli, 1958 Tra il 1946 e il 1948, una “cortina di ferro”, secondo la celebre espressione di Churchill (1874-1965), cala sull’Europa, spezzandola in due parti, una divisione che, nel caso della ... Leggi Tutto

Il Sessantotto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] . Se in Occidente il dissenso si esprime con la denuncia della guerra, oltre la cortina di ferro il rifiuto del sistema politico arriva a forme di ribellione assai più estreme, con la rivolta del popolo cecoslovacco (durante la cosiddetta Primavera ... Leggi Tutto

Masha battuta dal meldonium

Il Libro dell Anno 2016

Enrico Sisti Masha battuta dal meldonium Maria Sharapova, come tanti suoi colleghi, è stata trovata positiva all’uso di questo principio attivo, creato come ‘aiuto’ per i soldati in Afghanistan e diventato [...] la quale non sarebbe bastata la cortina di ferro – Ivars Kalviņš, dopo aver scombussolato (o regolato) l’organismo di Maria Sharapova, sta adesso sconvolgendo tutto il mondo di quella particolare forma di ‘tossicodipendenza’ che chiamiamo doping e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROCARDIOGRAMMA – SOLLEVAMENTO PESI – TOSSICODIPENDENZA – CORTINA DI FERRO

L’Europa e il Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] rigidamente separata dal resto dell’Europa da un vallo metaforico profondissimo, quello rappresentato dalla “cortina di ferro” che, nelle roboanti parole di Winston Churchill (nel discorso tenuto a Fulton il 6 marzo 1946), si estendeva da Stettino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
cortina¹
cortina1 cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
oltrecortina
oltrecortina (o 'óltre cortina') locuz. avv. – Nel linguaggio giornalistico, in riferimento alperiodo della guerra fredda, precedente al 1990, al di là della cosiddetta cortina di ferro (v. cortina1, n. 1 c), cioè nei paesi comunisti dell’Europa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali