• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Archeologia [66]
Arti visive [62]
Storia [25]
Geografia [19]
Biografie [21]
Europa [19]
Scienze politiche [17]
Temi generali [18]
Architettura e urbanistica [18]
Asia [13]

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] a.C.; Recente e Finale, 1300-900 a.C.) che precedette l'età del Ferro (900-238 a.C.). Ma il dato maggiormente innovativo riguarda il riconoscimento di una notevole presenza micenea nella S. nuragica, che si accompagna a un'accentuata gerarchizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] ad esse da ripiani interni di muratura o di tavolato. Sulla sommità delle torri e delle cortine correva verso la parete esterna simili alle romane catafractae) formate da un cancello di legno o di ferro, sospeso a funi, manovrato con argani dall' ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SANGALLO – GUELFI E GHIBELLINI – ITALIA MERIDIONALE – CAMMINO DI RONDA – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] miniere di carbone di Ping-yang e di ferro di Ta-yeh. Le grandi ferriere cinesi di Hanyang producono un milione di tonnellate di Raramente si usano i muri di calce e mattoni, e quando si usano, si lascia sempre la cortina scoperta. È difficile il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] possibilità d'introdurre il VII grado. Di pari difficoltà è l'impresa degli "scoiattoli di Cortina, L. Lacedelli, L. Ghedina scopo, viene infilato entro un'armatura di ferro; i pneumatici sono provvisti di chiodatura. Particolare curioso, il manubrio ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] a volte con impeto, ogni casa è protetta da una cortina di alberi che a volte la contornano completamente, lasciando un'apertura ad una grandiosa importazione di tutte le materie prime che il paese non produce (minerali di ferro e di zinco, lana, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] di ferro. Età ferrea, che può anche sembrare circonfusa di bagliori aurei in confronto alla contemporanea barbarie intellettuale di mia cortina", "a mano a mano", "secùtame chisso", "parapiglia", "preta nzino", "covalera"; la festa di San Giovanni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] gli svantaggi presentati dalle lunghe fenditure che indebolivano la cortina, e dalle travi troppo esposte ai colpi nemici. . sopra); 4. per il materiale di cui sono formati: in ponti di legno, di ferro, di muratura, di cemento armato; 5. per la forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

IUGOSLAVIA Paolo Migliorini Stefano Bianchini Paolo Migliorini Stefano Bianchini Stefano Bianchini Lionello Costantini Elisabetta Borgna Enrico Zanini Jure Miku¿ Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania [...] fossero state concesse alle repubbliche nel 1974. Una rigida cortina di silenzio si abbatté su quelle vicende, e proprio il destra del Danubio all'altezza delle gole dette ''Porte di ferro''. In occasione della costruzione della grande diga rumeno- ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] di altezza limitata è quella a muratura ordinaria e solai di travi di ferro e laterizî: con essa si ottengono ripartizioni interne di coi materiali più nobili e duraturi, pietra in vista, cortina di mattoni, ecc. E anche le forme debbono essere ricche ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – FERROVIE DELLO STATO – SOCIETÀ COOPERATIVE – IPPODAMO DA MILETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] ampio golfo, il cui arco era segnato dalla cortina di alture che, a guisa di anfiteatro, chiude oggi, dal Massico ai Tifatini e è solcata da una rete di strade - rotabili e ferrate - che dalla cerchia di alture appenniniche scendono nel vasto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ATTIVITÀ VULCANICA SECONDARIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
cortina¹
cortina1 cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
oltrecortina
oltrecortina (o 'óltre cortina') locuz. avv. – Nel linguaggio giornalistico, in riferimento alperiodo della guerra fredda, precedente al 1990, al di là della cosiddetta cortina di ferro (v. cortina1, n. 1 c), cioè nei paesi comunisti dell’Europa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali