• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [54]
Biologia [25]
Chimica [21]
Biografie [14]
Farmacologia e terapia [10]
Patologia [10]
Biochimica [10]
Chimica fisica [7]
Fisiologia generale [6]
Storia della chimica [6]

CORTISONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] the Mayo Clinic, XLII (1950), pp. 1-8; P. S. Hench, The reversibility of certain rheumatic conditions by the use of cortisone or of the pituitary adrenocorticotropic hormone, in Collected papers of the Mayo Clinic, XLII (1950), pp. 8-25; D. M. Dunlop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – GRUPPO OSSIDRILICO – PANARTERITE NODOSA – LUPUS ERITEMATOSO – MORBO DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTISONE (2)
Mostra Tutti

Hench, Philip Showalter

Enciclopedia on line

Medico statunitense (Pittsburgh 1896 - Ocho Rio, Giamaica, 1965), capo del reparto per le malattie reumatiche alla Clinica Mayo e dal 1947 prof. di medicina all'univ. del Minnesota; studiò le proprietà [...] terapeutiche del cortisone nei confronti di alcune artropatie. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1950. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTSBURGH – FISIOLOGIA – CORTISONE – MINNESOTA – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hench, Philip Showalter (2)
Mostra Tutti

prednisolone

Enciclopedia on line

Steroide sintetico la cui formula di costituzione differisce da quella del cortisolo, da cui deriva, per la presenza di un doppio legame tra le posizioni 1 e 2. Si presenta in cristalli incolori, che si [...] , alle dosi usuali, nella maggior parte dei casi), talora è possibile ricorrere all’uso del p. anche se cortisone e idrocortisone sono controindicati. Oltre al p., si usano in medicina molti suoi derivati: acetato, butilacetato, fosfato, succinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – SCLEROSI A PLACCHE – IDROCORTISONE – DOPPIO LEGAME – SUCCINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prednisolone (1)
Mostra Tutti

corticosteroidi

Enciclopedia on line

Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] sodio, del cloro e dell’acqua a spese del potassio. Derivati sintetici Alcuni steroidi sintetici, noti come cortisonici, hanno effetti biologici più marcati dei glucocorticoidi e dei mineralcorticoidi naturali; alcuni di questi, come il prednisone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO GLUCURONICO – MINERALCORTICOIDI – MORBO DI ADDISON – ANTINFIAMMATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corticosteroidi (2)
Mostra Tutti

Reumatismi

Universo del Corpo (2000)

Reumatismi Silvano Todesco Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] per lungo tempo come profilassi. L'artrite e la cardite richiedono l'impiego di aspirina ad alte dosi, o, meglio, di cortisone che ha un'attività più rapida ed efficace. f) Artriti infettive. Sono prodotte da germi e si manifestano generalmente come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – POLIMIALGIA REUMATICA – INTERFALANGEE DISTALI – FISIOCHINESITERAPIA – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reumatismi (4)
Mostra Tutti

BALLABIO, Camillo Benso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALLABIO, Camillo Benso Bruno Colombo Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] in pubblico concorso (premio Acqui 1951), e nella relazione al VI congresso italiano di reumatologia del 1952 a Taormina (Ilproblema del cortisone in campo reumatologico, in Reumatismo, V [1953], suppl. n. 2, pp. 43-119, con L. Villa e G. Sala). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Corteccia surrenale

Enciclopedia del Novecento (1975)

Corteccia surrenale LLouis J. Soffer di Louis J. Soffer SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] identica a quella segnalata da Kendall e dal suo gruppo. In seguito Steiger e Reichstein precisarono la struttura del cortisone come Δ4-pregnen-17α,21-diol-3,11,20-trione. I pazienti con iperfunzione corticosurrenale (sindrome di Cushing) mostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE CONGENITA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – DESOSSICORTICOSTERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corteccia surrenale (3)
Mostra Tutti

anafilassi

Enciclopedia on line

In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza antigene che penetri in esso secondo determinate modalità. [...] farmaci), orticaria acuta, edema di Quincke ecc. La terapia si fonda sulla somministrazione di antistaminici e di cortisone in fase acuta. Durante le remissioni è fondamentale l’allontanamento dell’allergene; il vaccino desensibilizzante specifico si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ASMA BRONCHIALE – ANTISTAMINICI – ORTICARIA – CORTISONE – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anafilassi (5)
Mostra Tutti

antinfiammatorio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

antinfiammatorio Anita Greco Francesco Botrè Farmaco in grado di ridurre la durata e l’entità dei processi infiammatori, dotati spesso anche di azione analgesica e antipiretica. A seconda della struttura [...] , e la ciclosigenasi 2 (COX-2), la cui sintesi è indotta dal processo infiammatorio. Gli antinfiammatori steroidei (cortisone e derivati) bloccano la sintesi della COX-2 impedendo a monte la formazione dei sopracitati mediatori dell’infiammazione. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antinfiammatorio (2)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472) Leopoldo FIORI-RATTI Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] , e alla possibilità di risolvere in sede medica numerosi quadri fino a ieri di competenza chirurgica. La terapia cortisonica, non soltanto nella cura specifica delle forme allergiche, ma in associazione a quella antibiotica nella cura di numerose ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cortiṡóne
cortisone cortiṡóne s. m. [da corti(co)s(ter)one, termine coniato (ingl. cortisone) nel 1936 dagli scienziati amer. E. C. Kendall e Ph. S. Hench]. – In farmacologia, sostanza di natura ormonica estraibile dalla corteccia surrenale e ottenibile...
cortiṡònico
cortisonico cortiṡònico agg. e s. m. [der. di cortisone] (pl. m. -ci). – Del cortisone, relativo al cortisone. Preparati c., e più spesso cortisonici s. m., sostanze di sintesi, a struttura steroidea, dotate delle stesse proprietà terapeutiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali