• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [60]
Musica [48]
Storia [20]
Letteratura [18]
Arti visive [17]
Temi generali [16]
Diritto [14]
Cinema [13]
Teatro [11]
Archeologia [12]

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] la barriera anche più larga e continua dello Zagros, a cui fan seguito, verso S., i monti del Fārs e, oltre la ribellò... Il popolo egli così trasse in inganno: ‛Io sono Smerdi, figlio di Ciro, fratello di Cambise. Allora tutto il popolo si distaccò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] solido contatto con la terra: massa a linea orizzontale e cupola fan rimanere in questo mondo, non avviano il pensiero all'al e natura e componendo il tutto, come nella sua Venere dormente (Dresda, Galleria), in così piena conclusa armonia da attuare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] è sempre "ansia di comprendere il Tutto"; eppure così aderente alla realtà anche in tutto ciò che questa può presentare di stato possibile lo sviluppo delle correnti realistiche, che da un lato fan capo a G. Courbet e dall'altro, attraverso la scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] certa zona. Così è per esempio dell'indice nasale, che è assai basso (nasi stretti e alti) in tutta la cosiddetta zona nomadismo, determinato dai sistemi primitivi di sfruttamento del suolo. I Fan, totemisti del Gabon, restano fermi in media 5 o 6 ... Leggi Tutto

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] i distacchi o vie, le destinazioni degli edifici e ci fan vedere la pendenza del palcoscenico ormai praticata per ragioni visuali e loro analisi, esistendo varietà molteplici adatte a tutti gli usi teatrali. Così, la lampadina, oltre al valore di ... Leggi Tutto

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] , Tobbat), tratta da quella antica cinese (Tu-pat, Tu-fan). I Cinesi chiamano Sitsang il vasto altipiano, che rientra in gran comparazioni e stsbilisce delle catene di affinità. Così il Tibetano A sarebbe prossimo a tutti i tipi umani dell'Asia del SE ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] segg.). Uno di cinque lingue (cfr. Abel-Rémusat, San, si-fan, man, meng, han tsiyao; ou Recueil nécessaire des mots Sanskrits, special determinazione fonetica non è ancora trovata. Così io credo che facciano tutti i veri linguisti da un gran numero di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] Cesare, i cui propositi anzi furono forse così ampî che, se essi avessero tutti potuto tradursi in atto, può supporsi che morali; la partecipazione della provincia ai consorzî, di cui fan parte comuni, serve a determinare l'applicazione a essi delle ... Leggi Tutto

PROPULSIONE aerea e spaziale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPULSIONE aerea e spaziale Antonio Capetti Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] aggiunto all'apparato un ventilatore intubato; nel tipo b) (ducted fan) questo è sistemato a monte del compressore e contribuisce esso pure, quella della refrigerazione. A tutti questi svantaggi si cerca di trovar rimedî; così, per quanto riguarda il ... Leggi Tutto

TRAFFICO AEREO, Controllo del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRAFFICO AEREO, Controllo del Antonio Mura (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664) Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] di progresso volo. Viene così svolta in maniera automatizzata tutta una serie di operazioni: ATC), ibid., 16-22 novembre 1994, p. 26; G. Norris, Watching the clock - FAN System will be in operational use in the Pacific by April 1995, ibid., p. 30; S ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – FLIGHT MANAGEMENT SYSTEM – SATELLITI GEOSTAZIONARI – AVIAZIONE GENERALE – NAVIGAZIONE D'AREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAFFICO AEREO, Controllo del (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 38
Vocabolario
fan coil
fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, n. 584, decreto ministeriale 18 maggio...
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali