• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [60]
Musica [48]
Storia [20]
Letteratura [18]
Arti visive [17]
Temi generali [16]
Diritto [14]
Cinema [13]
Teatro [11]
Archeologia [12]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] degli esami, divenendo quasi del tutto simili alle scuole governative; così, l'ideale del sapere 'per 1125-1210), sulle arance (Han Yanzhi, 1131-1200), sui crisantemi (Fan Chengda, 1126-1193) furono infatti pubblicate in questo periodo. Molte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Matelda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matelda Fiorenzo Forti Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] [1899] 153 ss.) propendevano verso una delle fanciulle che fan coro a Beatrice nella Vita Nuova. Nessuna delle parti contendenti paradisum quemdam terrestrem, ut contemplativa ad coelestem ", e così tutti gli altri. Il Buti però, dopo aver affermato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – MATILDE DI MAGDEBURGO – MICHELANGELO CAETANI – CODICE GIUSTINIANEO – CANTICO DEI CANTICI

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] che una buona terra", ed è proprio così […]. L'avere buoni affittuari offre tre vantaggi tuzuan, attribuita a Guang Fan, 1502), fornivano informazioni più agraria in Cina andava affrontata contemporaneamente su tutti e quattro i piani; era questo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale Guo Zhengzhong Christian Lamouroux Scienza e contesto sociale La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] regione del lago Taihu, dove si legò al prefetto Fan Zhongyan (989-1052), prima di divenire, piuttosto tardi sola e identica radice, a tutto l'essere sono legati dei numeri" (Shushu jiuzhang, prefazione); ricorda così l'unità profonda fra le grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1951)

Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione Antonio Viscardi Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] quello delle carte e dei diplomi. Del tutto remoto e indipendente dal latino vero della delineato nelle mie Origini (che fan parte della Storia letteraria vallar- secolo. Non solo per la materia, così ampia e complicata, raccolta lungo il corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente Roberto Ciarla Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] su pilastro del tipo noto in tutta l'Asia monsonica. Nelle regioni costiere della bassa valle nota come Huang fan qu (zona delle esondazioni del Huang in Corea al 2000 a.C., ma un riferimento così alto rimane ipotetico: la più antica forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] la maggior parte delle erbe possiede l''erbalità', così come quasi tutti gli alberi possiedono l''alberità' e le piante rampicanti citazioni tratte da poesie o altri testi letterari. Cao Fan, originario di Nanchino, che aveva trascorso due mesi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1966)

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose Mario Praz Ferdinando Gerra Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] rose di cui si abusa (a voler essere leziosi, si direbbe che «fan tenerezza») nel Piacere, nell'Innocente, nel Forse che sì forse che no soggetto: quando avremo così sgombrato il campo della nostra ricerca, spazzato via tutta quella neve, troveremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Gentile: Manzoni e Leopardi

Croce e Gentile (2016)

Gentile: Manzoni e Leopardi Gaspare Polizzi L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] della bellezza, della libertà, della patria, e di tutte le cose nobili e alte che fan grande l’uomo» (p. 162). Tale lettura inteso dai cuori più semplici, non così assorto nell’osserva- zione e nell’amore di tutte le creature da non sollevarsi col ... Leggi Tutto

LA BUONA TELEVISIONE DEL DUEMILA

XXI Secolo (2009)

La buona televisione del Duemila Aldo Grasso Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] di massa sia a una base di fan consacrati al prodotto (così consacrati da dar vita a interessanti forme . Nelle serie c’è il profumo dei giorni che si susseguono, tutti più o meno uguali, tutti più o meno programmati. E poi c’è questo di bello: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Vocabolario
fan coil
fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, n. 584, decreto ministeriale 18 maggio...
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali