• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12040 risultati
Tutti i risultati [12040]
Biografie [2651]
Storia [1382]
Diritto [1124]
Religioni [763]
Arti visive [610]
Letteratura [613]
Temi generali [548]
Diritto civile [431]
Filosofia [382]
Economia [376]

FICHTE, Johann Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] che Kant aveva postulato solo per l'agire morale; rivendicarla liberando quell'attività da ogni intervento della oggettiva cosa in sé, in quanto questa, nella coscienza del soggetto, non può essere che negazione posta dal soggetto stesso. Con questa ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – METODO DIALETTICO – IMMANENTISTICO – LOGICA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHTE, Johann Gottlieb (4)
Mostra Tutti

INDUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUZIONE Antonio Aliotta . Logica. - È quel procedimento che dall'osservazione dei casi particolari passa alla legge universale e che è l'inverso della deduzione (v.). Il problema del fondamento dell'induzione [...] , non si risolveva: chi ci garantisce che le cose nel futuro agiranno in modo da lasciarsi inquadrare in quella forma? Posto il dualismo di soggetto conoscente e cosa in sé, l'obiezione era legittima. Il dubbio di David Hume rinasceva nella dottrina ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FRANCESCO BACONE – GALILEO GALILEI – ORGANO DI SENSO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUZIONE (6)
Mostra Tutti

ECONOMIA POLITICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] , e i nuovi economisti l'hanno ammessa esplicitamente, l'esistenza di un'utilità obiettiva, vale a dire l'utilità della cosa in sé stessa, indipendentemente dal gusto ch'essa procura a chi ne fa uso, ma tale genere di utilità è stato escluso dalla ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – CALCOLO INFINITESIMALE – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA INDUSTRIALE – EQUILIBRIO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMIA POLITICA (2)
Mostra Tutti

BRAHMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] 1907, p. 75), esprime invece l'impossibilità del nostro intelletto a concepirlo: noi conosciamo la cosa, satya, ma non la realtà profonda, la cosa in sé, satya satyasya. La concezione dell'ātman fu, forse, sulle prime animistica; ma la speculazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONCEZIONE MONOTEISTICA – PERIODO VEDICO – ESSERE SUPREMO – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMANESIMO (2)
Mostra Tutti

AUTONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] nella sua assoluta realtà razionale, e quindi colla dignità ontologica del Ding an sich, della cosa in sé. D'altronde, la considerazione della pura universalità e formalità del principio etico non poteva non indurre Kant a respingere come immorale ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – STATI UNITI D'AMERICA – FUNZIONE LEGISLATIVA – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTONOMIA (1)
Mostra Tutti

COMPROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] stessa venga ad essere mutata. L'alterazione dello stato giuridico si verifica allorché un atto dispositivo colpisce la cosa in sé senza limitazioni di quota. Il divieto delle innovazioni non consentite unanimemente ha sanzioni diverse nei due casi ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO SOGGETTIVO – SERVITÙ PREDIALE

ANABATTISTI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] con fermezza qualunque carica sociale, da principio solo per riguardo alla loro persona, ma poi anche per riguardo alla cosa in sé, arrivando fino a considerare l'autorità dello stato come ispirata dal diavolo, fino a predicar la ribellione contro l ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – PROFETI" DI ZWICKAU – GIOVANNI DI LEIDA – AMERICA DEL NORD – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANABATTISTI (2)
Mostra Tutti

CRITICISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di criticismo si designa, in generale, la dottrina filosofica che prospetta il problema della possibilità della conoscenza e si oppone quindi tanto al dogmatismo quanto allo scetticismo, che [...] il processo critico, è assoluta. Criticismo è questo riconoscere l'assolutezza della critica, come riflettersi in sé del conoscere, al di là di ogni cosa in sé, che è soltanto una negazione. Il vero criticismo è sempre e assolutamente idealismo: lo ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – AUTOCOSCIENZA – SPIRITUALISMO – SOGGETTIVITÀ – NEOKANTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICISMO (2)
Mostra Tutti

CONCRETO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'opposizione dei concetti di concreto e astratto (v.) comincia ad apparire tipicamente nel linguaggio filosofico nei secoli XII e XIII, quando, con Gilberto Porretano e con Duns Scoto, essi furono usati [...] stesso questa scoperta: ché lasciò, al di là della cosa concreta conosciuta, una inconoscibile cosa in sé, che non si sapeva se fosse, essa, concreta o no. Abbandonata questa cosa in sé, dalla scoperta kantiana si sono tratte due opposte concezioni ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – GILBERTO PORRETANO – EMPIRIOCRITICISMO – IMMANENTISMO – ARISTOTELICO

ABIGEATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sin da tempi antichissimi si è sentito il bisogno di punire con speciale rigore il furto di bestiame; e i Romani, per indicarlo e distinguerlo dalle altre specie di furti, crearono il nome particolare [...] però il diritto antico, a differenza di quello moderno, è che anticamente si tendeva a tutelare e proteggere la cosa in sé per la sua qualità, attività e destinazione; nel diritto moderno, invece, ad eccezione di alcune legislazioni, come quella ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO PENALE – PENA DI MORTE – SARDEGNA – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIGEATO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1204
Vocabolario
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali