Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] solo chi visse quell’inferno può davvero realizzare che cosa fosse, proprio questo rende tanto più preziosa la esperienza diretta potrà mai colmare, in special modo per il tempo in cui testimoni non ve ne saranno più. E se pure questo è un problema ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] Altro e da uno “straniero”. Qualcosa che, una volta che se ne è consapevoli, può alimentare paura e sgomento. 6. La paura di DeSantis quando, brevemente, insegnò in una high school della Georgia. La prima cosa fatta da DeSantis è stata quella ...
Leggi Tutto
Con l’apertura dei seggi in Estonia e nei Paesi Bassi parte ufficialmente la chiamata al voto per i circa 373 milioni di cittadini che fra oggi e domenica eleggeranno i nuovi membri del Parlamento europeo. [...] ) che quello di Identità e democrazia, sono dati in crescita. Se le attuali alleanze non dovessero subire cambiamenti, scenario per ed estrema destra ha indicato un proprio Spitzenkandidat. Cosa succede dopoLe prime stime dei risultati del voto su ...
Leggi Tutto
È difficile sottrarsi al fascino di un’opera in fieri, alla seduzione che la creazione artistica esercita quando essa venga colta nell’atto della sua formazione. Il lavoro concluso da una decisione irrevocabile [...] sentono arrivare. Mi chiedevo se avessi una vaga idea della provenienza». Che cosa avvenga in questo breve scambio, ora si sfaldano, esponendo l’expat, l’europeo lontano da casa in cerca di una condizione ascosa e larvale (non a caso, Adrian ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche sein alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] , che è in grado di generare redditi reali, equi e virtuosi, per il nostro Paese, l’industria del futuro.Cosa si intende per bellezza, l’arte, la cultura intesa in senso lato non possano coesistere se scinte dall’indispensabile valore etico che ...
Leggi Tutto
Il peso del conflitto tra Russia e Ucraina, la situazione in Medio Oriente, l’allerta terrorismo al massimo livello, il rischio scioperi come annunciato da uno dei principali sindacati d’Oltralpe, la CGT [...] Israele, che ha firmato la tregua olimpica, ma se le truppe saranno ancora a Gaza, cosa succederà? La vera differenza è che non c’è Israele».Politica a parte (per quanto sia l’aspetto predominante in questi mesi, ma si sa che le Olimpiadi non sono ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] della sua weeping land, inoltrandoci in un inferno in cui, in fondo, è permesso ancora ricordare; se non persino sognare, dove il pesanti/ sulle membrane dei nostri cuori/ ma/ dimenticano una cosa/ la strada è piana dopo un radicale livellamento.»[5] ...
Leggi Tutto
Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] le evoluzioni prevedibili e probabili. Cosa succederebbe nel caso di un blocco totale dell’AMOC? In vari Paesi europei si verificherebbe già in atto sono rese ancora più indispensabili dalla previsione del blocco delle correnti oceaniche. Se ciò ...
Leggi Tutto
Sfreccia sulle strade del Giro d’Italia il “diavolo in gonnella”. Quel “diavolo” all’anagrafe ha il nome di Alfonsina Morini Strada, prima donna a prendere parte al Giro d’Italia. La sua è una delle tante [...] ’anno rompe un tabù e, anche se fuori gara dopo le prime quattro tappe cosa sia l’amor di patria, tutti noi, al lieto annuncio, abbiamo sentito qualche cosa anni, 4 mesi, 3 giorni e 90 minuti dal giorno in cui è nata la Lazio. “Fine della partita. Sono ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] cosa, dunque, la guerra distrugge? E, al contrario, che cosa sua spietatezza, trascina con sé altre conseguenze devastanti: India’: Irish Nationalism and the Policing of Revolutionary Terrorism in Bengal, in Journal of British Studies, 2000, 39 (4), ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...