• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Lingua [31]
Grammatica [22]
Lessicologia e lessicografia [9]

Verso il sogno di Star Trek?

Atlante (2013)

Verso il sogno di Star Trek? Pensando ai sistemi di traduzione automatica, probabilmente la prima cosa che viene in mente è la scatoletta virtuale di Google Translate, che contiene i vocabolari di 65 lingue e li utilizza con risultati [...] più o meno esilaranti. Se ne è accorto un gi ... Leggi Tutto

Ho trovato spesso leggendo Sciascia la parola “pseudonimo” preceduta dall'articolo "il". Se lo scrive Sciascia non ci sono du

Atlante (2012)

Cosa dice il signor, dottor, professor Treccani? Se si va alla voce pseudonimo del Vocabolario Treccani.it si vedrà che, pur non essendo enunciata alcuna regola in merito all’articolo che preceda il vocabolo [...] in questione, le accezioni e la fraseologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Se mi chiedessero una cosa a cui dovrei rinunciare, risponderei...". "Se mi chiedessero una cosa a cui dovessi rinunciare, r

Atlante (2010)

Germana D’Alascio Nel caso prospettato, non si tratta di scegliere tra una soluzione corretta e una scorretta. In realtà, l’uso alternativo di condizionale e congiuntivo, nella frase in oggetto, risponde [...] a differenti sfumature di significato. In gene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cosa vuol dire “se ne dissero di tutti i colori”?

Atlante (2010)

La locuzione avverbiale di tutti i colori significa semplicemente ‘di ogni tipo’, ‘d’ogni sorta’, in relazione, di solito, con azioni o parole di dubbio gusto, molto discutibili, criticabili, riprovevoli. [...] Si intuisce che il riferimento all’intera ga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cosa differenzia "potabile" detto di un albero (o di un discorso) che si può potare, dal significato che si attribuisce al "p

Atlante (2010)

Mario CongiuSotto il profilo della forma, nulla distingue un potabile dall'altro, se non, com'è naturale, il contesto in cui le parole si vengono a trovare; e il contesto aiuta a dissipare l'ambiguità, [...] indirizzando verso il significato giusto, visto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da cosa deriva l'espressione "se lo sono bevuto" nel senso di "lo hanno arrestato", appartenente al dialetto romano? Perché "

Atlante (2010)

Irene DanovaroQuesto uso particolare, figurato, di bere non è tipico dell'italiano parlato a Roma, ma si è diffuso qui e là in Italia nel gergo della malavita e da questo nella lingua colloquiale. Il significato [...] di 'arrestare', come scrive Ernesto F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto utilizzare il pronome personale “te” in qualsiasi caso. Essendo toscana per me è naturale, ma mi

Atlante (2010)

In qualsiasi caso significa una cosa precisa: l’espansione notevole nell’uso colloquiale del pronome personale di seconda persona singolare nella forma flessa te con funzione di soggetto ai danni di tu, [...] contrariamente a quanto indica la norma (alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentile redazione, chiedo chiarimenti sul fatto che qualche professionista della cucina, utilizza il termine coppapasta per i

Atlante (2010)

In realtà, se anche coppapasta fosse penetrato in italiano attraverso la mediazione di qualche parlata settentrionale italiana (cosa che, allo stato attuale dei fatti, non è più che una sensazione soggettiva), [...] non ci sarebbe nulla di strano o, men c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
NOUMENO
NOUMENO Guido Calogero . Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Possesso
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali