Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] Ma Parise, nel sogno, aggiungeva qualcosa in più. Spiegava come leggere i classici degli studi dell’autore? Il Tempo e ProustE se il protagonista di tutte le opere dell’ il morbo della lettura, legge qualunque cosa».Tornando infine a Parise, mi chiedo ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] ; a gara intornoogni cosa sorride; invidia tace, che forse tu non avessi destinato al genere umano se non solo un clima della terra (come tu hai della ragione, e perseveri nella vita, e proceda in essa come fanno gli altri: perché quel tal senso ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] Avendo raccolto quasi 5 mila esempi, se ne potranno riportare qui solo una Zia Nicolina a Minturno-Lt; e non dimentichiamo che in alcune zone d’Italia zia è un titolo di Oriolo Romano (Viterbo)Chissà cosa intendessero coloro che chiamarono Efficace ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] indicibile. Ma è proprio il nome che, in qualche misterioso modo, fa esistere davvero una cosa (p. 4).Si tratta di un piccolo dove rifugiarsi. Altri intraducibili sono invece nomi propri, anche se comuni, di una bella emozione. Il gallese cwtch, ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] popolazione, convinto di compiere cosa moralmente utile al Comune fango dilaga dappertutto; Tenuto presente che questo Comune è bagnato in tutta la sua lunghezza, per circa 13 Km. dalle il proprio nome anche se non censurabile; altre passarono ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] del Vangelo, perché è sempre una condanna dell’altro»; «Se una volta succede che qualcuna di voi cade nel chiacchiericcio, ottobre 2024; «E in tutto questo disordine, in questo grande chiacchiericcio, non si osserva una cosa fondamentale che dall’ ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] testa. Faticare per aggrapparsi ad alcune, prima che svanissero. Ecco, se capitasse a me saprei cosa voler ricordare, cosa tenere fino all’arrivo della nebbia.Se io aprissi le mani, in classe, e chiudessi gli occhi, al riaprirli non le troverei vuote ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] , gli esercizi viaggiano come clandestini fra le categorie testuali e vogliono un’unica cosa: modificare il nostro comportamento.Tipi di noiaA primo impatto, quello che provocano se messi in pratica è la noia – ma non una noia da troppo pieno, da ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] quando arrivò a Roma: quale fu il suo racconto e cosa avrebbe fatto se la morte non lo avesse colto così all’improvviso?Mio padre, che il Sistema Sanitario Nazionale non è stato mai posto in discussione insé. Ma nel “come”, questo sì. Come oggi può ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] e gentile, con le porte aperte e senza alcuna contenzione: cosa che continua ad essere presente ancora oggi nei servizi ospedalieri si nascondeva nei manicomi che non sono stati mai in Italia, se non in qualche isola sperduta, luoghi di cura, ma di ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...