FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] 17 settembre 1931, n. 1608, in materia d'imposte dirette) in senso estensivo. Se è indubbio infatti che contribuente ed erario certezza dell'impunità che ne deriva riduce a ben poca cosa l'elemento del rischio, che solo potrebbe controbilanciare l' ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] è chiaro che esse non sono ancora entrate in vigore. La qual cosa crea uno stato di incertezza e di confusione. esame e l'adozione di un tale accordo. Se un tale accordo possa raggiungersi in futuro è difficile prevedere data la profonda differenza di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] , p. 315), e tale posizione sembra maggiormente condivisibile.
In ogni caso, se il f. è "uno strumento per distribuire il potere nei e pluralismo sociale non sono la stessa cosa", tanto è vero che - in presenza di poteri sociali ed economici forti ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] L'appartenenza o spettanza, connettendo la cosa a un soggetto, serve a distinguerla 1996, p. 19). Verità chiarissima, se appena si considera che l'unità territoriale militare di questo fino al punto in cui giungono gli affari della produzione e ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] poi di S. Riina, cioè dei cosiddetti corleonesi, un potere a sé stante che pretendeva di dettare legge non solo ai singoli gruppi di m di scala planetaria.
bibliografia
G. Falcone, Cose di Cosa nostra, in collab. con M. Padovani, Milano 1992.
S. Lupo ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] per la rinuncia al proprio diritto), se non per volontà concorrente dei condomini cosa di uso comune nella quale la proprietà esclusiva si esercita da parecchie persone per frazioni diverse, secondo altri). Queste varie tendenze e teorie sono state in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] essere usata su vasta scala la carta-moneta e sein Francia il Law ne abusò, in Scozia, usata con prudenza, essa dimostrò la nel 1930 quale ripercussione della crisi mondiale.
Che cosa precisamente significhi per l'economia italiana la evoluzione che ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 50 quello di est, m. 4,50 quello di ovest), correvano in direzione NO-SE. e fiancheggiavano uno spazio rettangolare (lungh. m. 40,00, largh di cui si conservano le fondamenta e qualche cosa dell'elevato. Probabilmente è questo il propilo principale, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dei nuovi pretoriani del regno abissino volle disporre del trono in favore di sé stesso. Tra i grandi feudatarî di questo periodo conviene della fusione delle vecchie idee con le nuove, è però cosa modesta; ma lo zelo dell'imperatore per la cultura, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] banca. Nelle banche di credito fondiario potrebbe in astratto verificarsi l'una cosa o l'altra, secondo che la banca il passaggio fra un tavolo e l'altro. Essi son lunghi m. 1,50, se servono per due impiegati, l'uno di fronte all'altro e m. 3 per ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...