Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] un altro la certezza del risultato delle sue azioni se ottiene in cambio il potere di dirigere il suo lavoro; d del ricorso al mercato.
Non è mai facile definire con precisione che cosa si debba intendere per teoria economica ortodossa. R.R. Nelson e ...
Leggi Tutto
Rita Castellani
– La (de)regolazione dei mercati e i modelli d’impresa. Gli effetti della crisi. Bibliografia. Webgrafia. Sitografia
Negli ultimi vent’anni del 20° sec. si è sviluppato un dibattito fittissimo sulla natura e sul modus operandi dell’i., a partire dal convegno organizzato nel 1987 per ... ...
Leggi Tutto
Patrizio Bianchi
Organizzazione rivolta alla produzione o allo scambio di beni e servizi, realizzati attraverso l’impiego di lavoro e di macchine. Il termine è il participio passato del verbo imprendere, già noto nel tardo Medioevo con il significato di «intraprendere», «incominciare», derivato dal ... ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statuto dell’imprenditore.
L’attività di ... ...
Leggi Tutto
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda nella società preindustriale. 5. La prima rivoluzione industriale e il nuovo imprenditore. 6. Lo sviluppo delle ... ...
Leggi Tutto
(XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il legislatore si limita a fornire la nozione dell'imprenditore in genere (art. 2082), che poi specifica a proposito ... ...
Leggi Tutto
(fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di cui hanno bisogno. Persino nelle campagne, dove questo processo non è stato così accentuato, il contadino ... ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] lungo il Plata. Di gas naturale nel 1942 se ne è prodotto 675 milioni di mc. È in costruzione una conduttura per il trasporto del gas da persona "non grata"; il governo lasciò cadere la cosa. Più grave il contrasto, quando i radicali pretesero l ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] classicismo si pone. Il concetto di tradizione infatti contiene insé, molto di più di quello di classicismo, quella componente La messa è finita, 1985; Palombella rossa, 1989; La Cosa, 1991). Ampiamente riconosciuti, anche all'estero, i meriti di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] delle invenzioni, che testimoniano direttamente o indirettamente l'evento insé, nella sua preparazione e nei suoi esiti. Si sociale. Il b. musicale sarebbe quindi non solo una cosa o un prodotto immediatamente decifrabile, bensì un corpus ricco di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] si sarebbero più opposti all'entrata della Cina popolare all'ONU, cosa che avvenne di lì a poco; grande pubblicità fu data alla della scultura il discorso sulle unità elementari, significanti insé, svolto dall'inizio degli anni Sessanta, trova nella ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Sacco è emblematica di questo tipo di produzione, in quanto racchiude insé ogni trasgressione formale ed è rappresentativa di un nuovo può quantificarsi in serie. Diceva Breuer: "Ogni cosa risulta da un insieme di relazioni e la forma di una cosa è ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] c'è un limite a tutto questo. Che cosa succede se più produttori di beni concorrenti ricoprono l'intero tuttavia la conversione non è un ritorno al passato, è comunque l'ingresso in un sistema di regole di cui lo stesso mercato globale non può e ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] concretamente esistenti, sottolineava come queste fossero tutt'altra cosa dai compartimenti adottati, all'indomani dell'unità del mezzo' (Nord-Est e Centro), sembrerebbe contenere insé i presupposti dell'efficienza unita alla 'equità' territoriale ...
Leggi Tutto
. Contratto di locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva (azienda, fondo rustico, brevetto, ecc.). Ha trovato una disciplina appropriata, distinta dalla locazione, soltanto nel codice [...] , e cioè obbliga ad esercitare l'impresa (se l'affittuario non destina al servizio della cosa i mezzi necessarî per la gestione di essa, lui si presenta in modo più astratto e generico, come diritto alla riconsegna della cosain buon stato di ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] di lavoro, cosa produce e con quali tecniche produce), la distinzione tra politica economica in generale e politica Dantzig. Tale criterio permette di stabilire se una data soluzione-base è ottima e, in caso contrario, indica il modo di giungere ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...