equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] far cadere qualsiasi cosa verso il suolo: il quaderno posato sul tavolo non cade perché la superficie del tavolo oppone una forza eguale e contraria che equilibra la forza di gravità. Il quaderno è in equilibrio stabile; ma se un libro sporge troppo ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] si ferma a Firenze?". "Sissignore". "E, se è lecito, che cosa fa?". "Io faccio il ministro dell'Interno la medicina contemporanea, Firenze 1878; O. Guerrini, I primi Passi di M. B.,in Nuova antol., 1º maggio 1881, pp. 40-77; A. Murri, Scritti medici, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] , decano della locale facoltà medica, e insegnò forse privatamente, cosa peraltro non insolita. Ebbe tra i suoi allievi Enrico di a termine nel 1296.
È controverso se L. sia stato o meno un chierico: in proposito egli non dà alcuna indicazione chiara ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] nome, con una gamba di legno.
La perdita di un arto non è cosa da poco perché causa un grave handicap non solo fisico, ma anche psicologico: stanza e alle quali il paziente viene collegato. Sein passato si sono costruiti protesi e organi artificiali ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] segno visibile dell'inizio della capacità riproduttiva; in quasi tutte le culture essa è stata considerata con sicurezza dove, da che cosa e con quale mezzo di comunicazione di estradiolo. Il corpo luteo, se non avviene la fecondazione, regredisce e ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] al sonno, all'attività motoria e alle onde cerebrali, cosa che fa supporre un'azione della melatonina come regolatore dell' in altre prevale quella secretrice.
Una ghiandola endocrina vera e propria si osserva negli Uccelli e nei Mammiferi, anche se ...
Leggi Tutto
organismi geneticamente modificati
Margherita Fronte
Esseri viventi ottenuti modificando il DNA
Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] umana.Il problema, assai complesso, è ancora del tutto aperto
Cosa sono
Pomodori sempre freschi, piante che producono medicine e vaccini il DNA di animali da allevamento, in modo tale che nel loro latte o nelle uova (se si tratta di galline) siano ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] secondo fenomeno è quello di una coppia di gemelli identici. Incosa differiscono da una coppia di fratelli? Parrebbe ovvio: due , ma come è possibile che si abbia questa differenza, sein entrambi i casi si tratta di due figli degli stessi genitori ...
Leggi Tutto
anemie, leucemie, mononucleosi
Antonio Fantoni
Le principali malattie del sangue
Le anemie sono dovute alla carenza di emoglobina o dei globuli rossi che la contengono: in questi casi diventa insufficiente [...] crescita dei globuli bianchi. Questo può essere fatto in due modi. Se la malattia è meno grave, vengono usati farmaci per avere un buffo sopranome, 'malattia del bacio o delle scuole'. Cosa c'entrano il bacio e le scuole? C'entrano, perché ne vengono ...
Leggi Tutto
malattie infettive
Gabriella d’Ettorre
Organismi microscopici all’attacco
Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati [...] allo stesso modo in tutti i paesi del mondo e sono più frequenti nei primi anni di vita
Che cosa è una possono rendere difficile la respirazione e causare vomito. È più grave se contratta da bambini nel primo anno di età.
Dopo l’introduzione ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...