terapie genetiche
Antonio Fantoni
Sostituire geni malati con geni sani
Le terapie genetiche, o geniche, sono biotecnologie utilizzate per correggere geni mutati responsabili di malattie ereditarie. [...] arrivare a 8 cellule, ancora tutte fra loro identiche, e da queste se ne preleva una. Questa viene esaminata per avere la conferma che il posti in questa attività di ricerca clinica avanzata. Un esempio permette di comprendere in concreto in che cosa ...
Leggi Tutto
rene e sistema urinario
Giulio Levi
Un filtro per purificare il sangue
Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] , che agisce come un complesso filtro.
Vie in entrata e in uscita
I reni sono due organi a forma nefrone è un filtro complesso
Che cosa avviene nel nefrone? Prima di 150 litri di liquido al giorno che – se si escludono le cellule e le molecole di ...
Leggi Tutto
Recettore
Carlo Alberto Marzi
Il termine recettore (derivato dal latino recipere, "ricevere") indica in biologia e in medicina qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando [...] solo in frequenza. Pertanto si può dire che il recettore sensoriale opera una conversione analogico-digitale, cosa che avviene per altri recettori: per es., se i recettori cutanei del freddo sono attivati in maniera aspecifica da un forte aumento di ...
Leggi Tutto
batteri
Gabriella D'Ettorre
Microrganismi fondamentali per l'equilibrio della biosfera
I batteri sono presenti ovunque sulla Terra: nell'aria, nel suolo, nelle acque, nel ghiaccio, nella polvere, su [...] spora può sopravvivere anche per decine di anni. Se le condizioni dell'ambiente tornano favorevoli, essa si può trasformare in un batterio vero e proprio, riprendendo la sua attività vitale.
Che cosa sono le tossine batteriche?
Le tossine batteriche ...
Leggi Tutto
ingegneria genetica
Antonio Fantoni
Manipolare il DNA per costruire nuova informazione genetica
Il DNA, la molecola di cui sono costituiti i singoli geni e gli interi genomi, può essere oggi rimodellato [...] è stato ancora identificato.
Qualcosa di simile succederebbe se un professore chiedesse agli studenti di copiare dei sequenza corretta, cioè il modo in cui tutti questi geni sono ordinati nel DNA umano.
A cosa serve
Gli scopi dell'ingegneria genetica ...
Leggi Tutto
infiammazione
Luisa Minghetti
Il nostro organismo si difende dall'ambiente circostante
L'infiammazione è un meccanismo di difesa con cui il nostro organismo cerca di proteggersi da traumi, ferite, scottature [...] un'infiammazione soprattutto perché provoca fastidio. Se ci graffiamo, la zona di pelle sanguigni che irrorano la nostra pelle, cosa che consente di aumentare la quantità di alla formazione di un tessuto fibroso. In questo caso una cicatrice segna il ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] con quello del malato che lo riceve. Se il sangue non è compatibile, non soltanto sanguigni aiuta a capire cosa significhi sangue compatibile.
A senza attività trasferasica. Per questo, individui IAi – in cui IA è dominante e quindi attivo – sono ...
Leggi Tutto
Francesco Barale
Siamo tutti malati mentali
La quinta versione del Diagnostic and statistical manual of mental disorders rimane, come le precedenti, solo un’elencazione di criteri diagnostici e rischia [...] i criteri DSM, almeno un disturbo rientrante in una di queste categorie. Cosa sta succedendo? Siamo nel pieno di una rumore vien per nuocere. Non sappiamo se i pericoli paventati si realizzeranno o se le novità introdotte funzioneranno. Ma il ...
Leggi Tutto
Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] doppio cieco) chi assuma cosa, perché le confezioni dei prodotti sono identiche e differenziabili unicamente in base a una lettera ( che non è autorizzata a divulgarlo se non alla fine dell'esperimento stesso o in rari casi previsti dal protocollo ...
Leggi Tutto
Parotide
Daniela Caporossi
Red.
Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] può avvenire sia in risposta all'introduzione di qualsiasi cosa all'interno della cavità orale, sia in seguito ad soprattutto i bambini al di sopra dei 2 anni, anche se può insorgere in età adulta, e conferisce un'immunità permanente. Si manifesta ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...