Termoregolazione
Red.
Con termoregolazione si definisce una complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all'organismo di mantenere la temperatura corporea [...] regolatori riconducibili a un modello cibernetico di feedback negativo: se l'organismo è esposto al freddo, e quindi in relazione all'iperemia cutanea: per aumentare in misura considerevole, infatti, dovrebbe aumentare la temperatura del corpo, cosa ...
Leggi Tutto
stress
Marco Salvetti
La risposta a sollecitazioni e a cambiamenti negativi
Per stress s’intende generalmente uno stato di tensione emotiva. Tuttavia la parola può definire diverse situazioni in cui [...] mi stressare!». Ma cosa intendiamo per stress? In questo caso è il tentativo di farci cambiare, in peggio, una cui l’infarto e l’ictus.
Altri generi di stress
Anche se siamo abituati a pensare allo stress come qualcosa che influenza soprattutto i ...
Leggi Tutto
ansia
Geni Valle
Un'emozione sgradevole in attesa di qualcosa di spiacevole
L'ansia è uno stato di allarme psicologico, di intensità e durata variabili, che può dare disturbi sia psichici sia fisici. [...] Cosa succede in questi casi? Secondo Freud, l'individuo in tale stato prova ansia a causa di ciò che in che soffrono d'ansia, nelle sue varie forme, sono in aumento. Possiamo domandarci se, oltre a essere il sintomo di un problema personale ...
Leggi Tutto
assideramento
Maurizio Imperiali
Se il corpo si raffredda troppo, la vita è in pericolo
L'uomo, come tutti gli animali, ha bisogno di una temperatura minima per poter vivere. Se la temperatura corporea [...] un cattivo funzionamento degli organi che mantengono in vita l'individuo. Se non viene affrontato tempestivamente, l'assideramento ai minimi termini la loro capacità di filtrare il sangue, cosa che provoca l'accumulo di sostanze tossiche. Anche il ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Franco Celada
La ‘memoria’ che ci difende dalle infezioni
Un vaccino è una sostanza che viene introdotta nel corpo per prevenire un’infezione da parte di batteri o virus. L’iniezione del [...] pustole, le lesioni cutanee tipiche della malattia. Una cosa, però, era certa: se una persona prendeva il vaiolo e non moriva, non che era stato essiccato ai raggi solari per settimane. In queste condizioni il virus della rabbia non è più capace ...
Leggi Tutto
allergie
Carlo Pini
Reazioni eccessive a sostanze presenti nell'ambiente
Le persone allergiche sono colpite da una serie di sintomi a livello di occhi e naso, come lacrimazione e secrezione nasale e, [...] chiusi dove magari sono presenti anche animali domestici, in particolare gatti? In entrambi i casi la persona che ne soffre è ? E cosa fare quando lo si scopre? Innanzi tutto i sintomi devono essere subito riferiti al medico. Anche se quelli dell ...
Leggi Tutto
colera
Gabriella d'Ettorre
Malattia infettiva batterica che colpisce l'intestino
Il colera è una malattia infettiva acuta causata dal bacillo Vibrio cholerae che trova il suo rifugio nell'intestino [...] violenta che si possono verificare sino da 50 a 100 scariche in un solo giorno. Come conseguenza, la persona malata perde sensi, rimanendo sempre cosciente, e perciò in grado di capire cosa gli sta accadendo. Se non si inizia subito una cura giusta, ...
Leggi Tutto
depressione
Marco Salvetti
Incapacità di provare gioia
La depressione è uno stato d'animo di tristezza e di angoscia, in cui manca la capacità di provare gioia. È del tutto normale in certe situazioni [...] in rapporto a un fatto spiacevole, ma diventa malattia se manca la capacità di reagire al dispiacere. Altre volte la depressione nasce senza una causa evidente ed è oggi una malattia molto frequente specialmente nei paesi industrializzati.
Da cosa ...
Leggi Tutto
linfonodi e tonsille
Franco Celada
Piccoli ed efficienti organi di difesa contro le infezioni
Da una ferita non disinfettata si può sviluppare un’infezione locale. I linfonodi, piccoli organi situati [...] raccolgono dagli spazi extracellulari dei tessuti.
Se i linfonodi sono le stazioni di fatto che i linfociti non vengono ‘esposti’ in un luogo solo, ma continuano a circolare l’antigene che hanno inglobato.
Cosa succede nei linfonodi
I linfociti B ...
Leggi Tutto
epilessia
Marco Salvetti
Se nel cervello c'è un eccesso di elettricità
L'epilessia è una malattia dovuta ad alterazioni dell'attività elettrica del cervello che possono dar luogo a sintomi assai diversi: [...] minuti. Se la crisi non termina si parla di stato di male epilettico.
Le cause
Ancora non sappiamo da che cosa sia provocata durante periodi di febbre molto alta nei bambini piccoli. In questi casi si parla di convulsioni febbrili. I genitori si ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...