Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] si dirà che sono uguali di forma, ma non di colore, se si riscontrano tra loro soltanto delle differenze cromatiche. Dire che due chi sono gli uguali, e rispettivamente i diversi, e in che cosa sono uguali, e rispettivamente diversi (Bobbio 1995, p. ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] cosa (in contrapposto a materia, massa, corpus o substantia rei), quanto in senso astratto, con significato di modello (come nelle espressioni in la scienza giuridica a scienza (inse stessa) formale, nel senso in cui son dette formali la logica ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] da sottomissione alla potenza misteriosa che racchiude insé la vita. L'indagine psicoanalitica ha rilevato , sebbene si stia osservando un tendenziale incremento; sembra che la cosa sia meno tollerata socialmente. Anche per questa forma di t. ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] luoghi di residenza. È discusso cosa debba intendersi per luogo di residenza, se cioè quello che risulta come nulla necessarie al mero esercizio della prostituzione insé e per sé (come per es., in caso di adescamento per la strada pubblica). ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] incondizionato. Completo significa che la volontà di legge deve esser determinata in tutti gli elementi; se si tratta di debito di danaro deve esser indicata la somma, o individuata la cosase si tratta di esecuzione per consegna o rilascio (alt. 568 ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] mediante titolo falso fosse pervenuto al possesso di una cosa controversa; ed è creazione romana lo stellionato, così atto sia nullo perché illecito; ma si raggiunge un risultato in contrasto, o insé stesso o per i mezzi usati, con una norma, ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] la sovranità originaria, si dice, appunto, che il diritto trova origine insé stesso, che la catena di norme, degradanti dalle generali alle particolari la volontà può tutto desiderare, e ogni cosa volgere in oggetto di scambio, così la volontà può ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] solo un'astensione da tutte o da determinate forme d'ingerenza sulla cosa. Fino a questo punto, per verità, non v'è divergenza nella e senza nemmeno dar troppo peso al duplice rilievo (insé e per sé non del tutto immune da critiche) che non tutti i ...
Leggi Tutto
SOMMINISTRAZIONE, Contratto di (ingl., contract delivery in instalments; ted., Sukzessivlieferungsvertrag)
Lorenzo Mossa
Per somministrazione si intende non solamente la prestazione o fornitura di un [...] come cosa, e la somministrazione come prestazione di cosa, ma cosain un senso tutto nuovo; mentre si è parlato, in altri a consegna unica o simultanea. Qualche esempio: si discute se l'inadempimento di una consegna basta a far risolvere il ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] c. fondata sulle virtù civiche e la dedizione alla cosa pubblica; la concezione moderna, prima assolutistica e poi liberale pratica del mercato. Si può ritenere, in definitiva, che se la c. sociale non è in grado di sopprimere la diseguaglianza, ha ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...