La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] gnomone non ha né inizio né fine (dunque è infinito). In effetti, se H è un punto qualunque del ramo d'iperbole, esso non di Ragep ‒ a due volte l'arco GA, precisando poi cosa intende per archi simili: archi di cerchio simili (su cerchi differenti ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] corso di laurea in fisica, presso l’Università di Padova. La scelta fu approvata dai genitori, i quali ritenevano che la cosa più opportuna per Nel contesto di un istituto tradizionale, anche se già policattedra, ella volle essere affiancata da un ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] funzionava da rivelatore e, se collegato a una stampante onda dei segnali, cosa che consentiva alle R. Simili - G. Paoloni, Roma 1996; R. Simili, La presidenza Marconi, in Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili - ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] di piccola e piccolissima lunghezza d'onda (cosa molto importante per le esperienze "ottiche" di T=ω/(2π)=(k/m)1/2/(2π). È il caso dell'o. armonico non smorzato. In partic., se è x✄=a e v₀=0 (il punto viene abbandonato liberamente a distanza a da C), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] GM era impresa molto complicata, che realizza in poche settimane. Per prima cosa cerca di trovare un sistema più efficiente di loro diminuzione. Rossi però non ottiene alcun effetto, come se le particelle non avessero carica. Alcuni anni più tardi si ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] in platino. Già alla nascita apparve dunque chiaro che la realizzazione del campione era ben altra cosa dalla manufatto che può essere modificato, danneggiato o distrutto. Pur se conservato in ambiente protetto, si stima che il blocco di platino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] ’opera, fu proprio l’anno in cui Cardano ottenne dal matematico bresciano di Luca Pacioli e ammettere che
de numero cosa e cubo fra loro siando composti [x3=bx c, x4+bx3=c, x4+c=bx3], non se possuto finora troppo bene formare regole generali (L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] et che havendo studiato Tolomeo et visto quasi ogni cosa del Ticone, del Keplero e del Longomontano, finalmente adheriva di numerosi testimoni, Berti appurò che se la base del tubo era immersa in un recipiente più grande, anch’esso contenente ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] fa una piroetta e sembra che sia la stanza a girare in tondo. Come se non bastasse, il nostro pianeta percorre un’orbita attorno al Sole «Cadere nel vuoto come cadevo io, nessuno di voi sa cosa vuol dire. Per voi cadere è sbattersi giù magari dal ...
Leggi Tutto
ottica
Giovanni Vittorio Pallottino
La parte della fisica che si occupa dei fenomeni luminosi
L’ottica è la scienza della luce: studia principalmente la natura delle radiazioni a cui sono sensibili [...] che il cielo appare luminoso grazie all’aria che diffonde la luce solare in tutte le direzioni: non a caso, sulla Luna, che è priva di di forme conosciute e ci informa su cosa stiamo osservando, anche se a volte può condurre a risultati ingannevoli, ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...