• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
562 risultati
Tutti i risultati [7227]
Diritto [562]
Biografie [2013]
Storia [959]
Letteratura [697]
Religioni [623]
Filosofia [429]
Temi generali [348]
Medicina [328]
Arti visive [344]
Scienze demo-etno-antropologiche [246]

Danno da responsabilità extracontrattuale

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] distruzione fisica di valori, ma di lesioni di interessi nuovi, ai quali, nella mutante scala di valori accreditata dalla coscienza sociale, il giudice non può più reagire in modo rigoristico o minimizzante. In tal modo si moltiplicano non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo Paolo Borgna Giovanna Galante Garrone – Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] in regime fascista, il magistrato era nella possibilità di ragionare con la propria testa e di seguire la propria coscienza». Perché «il conformista agisce da pauroso, anche senza che sussista, in concreto, una ragione» (Peretti Griva, 1956a, p. 327 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – PRIMA GUERRA MONDIALE

ALIMENA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIMENA, Bernardino Roberto Abbondanza Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] fare ciò che si vuole, non già di volere una cosa piuttosto che un'altra. La via del compromesso tra scienza e coscienza è trovata dall'A. in una distinzione tra l'essenza morale - conoscibile - dell'azione umana e il suo apprezzamento morale secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SOCIOLOGIA CRIMINALE – CONCORSO DI REATI – REGGIO CALABRIA – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENA, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Proprietà. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

La proprietà è uno dei diritti costituzionali che ha conosciuto un’ampia trasformazione rispetto alla sua configurazione originaria. I primi documenti costituzionali (Dichiarazione di indipendenza U.S.A. [...] ma anche da giuristi più tradizionali come Gierke e Duguit. In virtù di tale riflessione critica, si è preso coscienza, oltre che della dimensione individuale del diritto, anche di quella sociale, con la conseguenza che, a partire dalla Costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – STATUTO ALBERTINO – GIUSNATURALISMO – GIURISPRUDENZA – SOCIALISMO

Cantone, Raffaele

Enciclopedia on line

Cantone, Raffaele Cantone, Raffaele. – Magistrato italiano (n. Napoli 1963). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università “Federico II” di Napoli, entrato in magistratura nel 1991, è stato sostituto procuratore presso [...] 2015, La nuova Autorità nazionale anticorruzione e Il male italiano. Liberarsi dalla corruzione per cambiare il Paese (con G. Di Feo), La corruzione spuzza (con F. Caringella, 2017) e La coscienza e la legge (libro-confronto con V. Paglia, 2019). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CORTE DI CASSAZIONE – GIURISPRUDENZA – ERGASTOLO – CAMORRA

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dovere con se stesso e con gli altri - non sta in cima ai loro pensieri, non turba più che tanto le loro coscienze. Ciò non toglie che un minimo ci pensino. Pur nella fretta di ultimare, di consegnare i loro scritti alle stampe, qualche problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La fine della vita

Frontiere della Vita (1999)

La fine della vita Maurice A.M. De Wachter (Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio) Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] la medicina può offrire. [ ... ] Quando la morte inevitabile è imminente nonostante i mezzi usati, è permesso in coscienza prendere la decisione di rifiutare forme di trattamento che assicurerebbero solo un prolungamento precario e gravoso della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

BECCARIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Cesare Franco Venturi Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] intorno a questa mésalliance finì per rafforzare il B. nella sua volontà di non lasciar "violentare la sua volontà e la sua coscienza". Il 16 genn. 1761 parve un momento propenso a cedere, ma una ventina di giorni dopo, il 4 febbraio, dichiarava al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO II DI PRUSSIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Cesare (9)
Mostra Tutti

La convivenza successiva al matrimonio

Libro dell'anno del Diritto 2012

La convivenza successiva al matrimonio Enzo Vincenti Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] costituzionali, con la conseguenza che i motivi per i quali esso si contrae, che, in quanto attinenti alla coscienza, sono rilevanti per l’ordinamento canonico, non hanno di regola significato per l’annullamento in sede civile». Tale preferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy

Libro dell'anno del Diritto 2012

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy Antonio Scarpa Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] valore del piano, inteso come misura della partecipazione all’uso e della gestione delle parti comuni2. La diffusa coscienza del bisogno di estendere il campo degli interessi che possono essere oggi curati dall’organizzazione condominiale induce l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 57
Vocabolario
cosciènza
coscienza cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzióso
coscienzioso coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali