Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] che guarda a sinistra» (come ha detto il 12 gennaio 2025, in occasione della festa per i suoi 50 anni), dopo aver dichiarato, l Usa di Giorgia Meloni anche: mai opposizione fine a sé stessa, no, cose costruttive. Mi diverto come un matto ma questa è ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] corrono, perché si sentono cose tali da non stare più Corvetto (III, 7, Basile, 567):Se uno mi domandasse dove veramente si possa re, dotato di un «cellevriello figliarulo» (l’espressione in dialetto è impagabile) che «subito si ingravidava» (Basile ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] morte e rinascita delle cose, della loro vita segreta.La riflessione a mio avviso illuminante avviene in un piccolo cimitero ebraico moti interiori e ai desideri, fino a dissolvere il confine tra sé e l’altro. La voce narrante si fa ebreo come nell’ ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] percezione linguistica sovente non coincidono, in quanto la comunità dei parlanti (e unico e giusto di vedere le cose poiché ognuno le percepisce diversamente.La svolge principalmente tre funzioni: definire il sé (attraverso il racconto di ciò che ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] , pseudonimo di Elena Pizzato: è un’artista specializzata in arti visive, che tra le altre cose, come si legge sul suo sito, «nel 2023 : il focus si sposta dall’istituzione matrimoniale insé alla presunta qualità della relazione intima, affettiva e ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] nei confronti di voi stessi (2019).Che credere insé stessi porti al successo è un’opinione diffusa, Bene o male, il maschilismo si basa sul concetto che le donne fanno alcune cose al posto tuo. E voi ce lo vedete un faraone mentre vede gli schiavi ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] linguistica democratica.La pedagogia linguistica efficace è democratica (le due cose non sono necessariamente coincidenti) se e solo se accoglie e realizza i principi linguistici esposti in testi come, ad esempio, l’articolo 3 della Costituzione ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] di vedere le cose senza immaginarle diversamente da come appaiono o da come si ritiene appaiano: per questo e in questo, Malerba è lo scatenamento immaginativo non solo nell'ambito delle storie insé prese, ma anche nella veste linguistica che esse ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] carte, arricciando il naso e serrando le labbra, come se trangugiasse dell’aceto, protestò: “Questa è feroce e offenderebbe pace del monastero.Angelica vive in un luogo chiuso, che conserva la poesia delle piccole cose, cadenzanti la giornata dalla ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] ne le sue parole dicea molte cose, le quali io non intendea se non poche; tra le quali ’ntendea queste: «Ego dominus tuus». Ne le sue braccia mi parea vedere una persona dormir nuda, salvo che ’nvolta mi parea in un drappo sanguigno leggeramente, la ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...