Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] di lui), mi chiedeva consiglio per tutte le cose della vita: le tasse, la domestica, il moti aberranti, i miei, di una psiche malata in un corpo malato. Non La seccherò più, né . La vecchia medicina galenica e pliniana se n’è ita. Le ipotesi sono tre ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] Sereni di averlo posto, in una conversazione a Bocca di Magra, «dalla parte dei libri» di contro a sé stesso schierato «dalla parte differenza. Dietro una poesia, ovviamente, «ci sei tu, le cose che hai scritto, i temi che hai toccato, quello che ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] paesi celebrati in ogni letteratura risuonano nelle pagine, cifra inconfondibile delle memorie e del vissuto degli scrittori.E se a , entrata di prepotenza nel suo DNA, scrive:Qui, [...] tutte le cose, il bene e il male, la salute e lo spasimo, la ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] . Il concetto di “affollamento turistico” porta con sé un’accezione negativa. Perché allora overtourism ha conquistato nel 2021. «Può significare diverse cose, tra cui fare una vacanza esotica, soggiornare in un centro benessere, visitare nuovamente ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] , che non gliel’ho detto mai, ma io ci andavo matto».Chissà se Claudio Baglioni l’ha poi confessato alla sua futura e ora ex moglie, esser soli». «Le mani sempre più ansiose di cose proibite» si trasforma in «Le mani sempre più ansiose, le scarpe ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] automobilistica Lamborghini).Il cognome può essere usato come PS se corrisponde a un prenome autentico, poco impiegato ( e diretto da Mathieu Kossovitz) e Guè Pequeno (Cosimo Fini), in cui il primo elemento è il troncamento del soprannome (Il) Guercio ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] una messa in scena pubblica, alla strenua ricerca di un linguaggio perfettamente aderente alle cose, originario e prefazione di Daniele Piccini, Bagno a Ripoli (FI), Passigli, 2017.Ead., Se questo è il gioco, Corato (BA), con una nota di Mario Persico ...
Leggi Tutto
AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] tratto singolare dell’operazione che dona, tra le altre cose, un impianto linguistico fortemente orientato a uno stile che questa iniziativa genererà, ed è in queste pagine che Latronico dà il meglio di sé come reporter:Le notifiche di accertamento ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] che non si può certo parlare di certezze. E anche in questa imperfezione la narrazione torna utile, ad esempio con il What if?, provare cioè a immaginare come le cose potrebbero andare se… Oppure, più per l’immediato che per il lungo termine ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] ha ripreso la questione nel 2019, con l’articolo Di meme in meme. A quanto pare, il primo ad accostarli «a un che, tra le altre cose, gli studenti hanno imparatola attingere. Perché, per dirla con Gazzini, «se anche i memi sono una fonte storica, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...