Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] e in particolare dell'ordine di santo Stefano creato dal granduca CosimoIde' Medici nel 1562, coloro che avevano ottenuto diplomi di nobiltà dallo stesso Cosimo e dai suoi successori, e infine i patrizi delle città maggiori (Firenze, Siena e altre ...
Leggi Tutto
Titolo sovrano. Il titolo di g. di Toscana fu concesso da papa Pio V nel 1569 a Cosimode’ Medici duca di Firenze e nel 1576 confermato dall’imperatore a Francesco Ide’ Medici. Costituitasi nel 1806 la [...] Paesi Bassi.
Nell’Europa settentrionale e orientale si ebbero i granducati di Lituania, dal 13° sec., e di fu titolo dei sovrani di Kiev, Vladimir-Suzdal´, Mosca, Tver´ e Rjazan´; i g. di Mosca nel 1547 con Ivan IV il Terribile presero il titolo di ...
Leggi Tutto
Figura in rilievo posta sopra l’elmo o sopra la corona di grado (v. fig.). La sua origine si fa risalire all’antico uso dei guerrieri di difendersi la testa con spoglie di animali feroci (leoni, orsi, [...] e verniciato resistente alla pioggia, ma anche ferro e acciaio.
I c. si trovano effigiati sugli scudi a partire dal 13 falcone d’argento afferrante un anello con il motto semper di Cosimode’ Medici). Uno scudo può essere timbrato da tanti c. quanti ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stellino
s. m. [der. di stella1]. – Moneta d’argento di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze, di cui fu ordinata l’emissione nel 1554, consistente in un testone del valore di 43 soldi, e così detta perché contrassegnata da una stella posta...