DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] colla corte medicea, Sarzana 1906, pp. 46 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1942, pp. 125, 215 ss., 225, 252, 314, 383, 434, 726, 804; G. Spini, Cosimo I de' Medici e la indipend. del principato mediceo, Firenze 1954, in particolare pp. 94 ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano deiMedici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] la caduta della Repubblica, la capitolazione di Firenze ed il rientro deiMedici era stato organizzato un Parlamento e creata una Balia ristretta di del D. non venne meno neppure dopo l'ascesa di Cosimo I, ché anzi fu proprio quest'ultimo che lo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] seguito ad una rivolta promossa dall'Arte dei beccai. È assai probabile che la dei Fiorentini (partecipò nel luglio del 1424 alla battaglia di Zagonara contro il duca di Milano), poi, per l'amicizia di Rinaldo degli Albizzi e di Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] di Piero di Niccolò Machiavelli al duca Cosimo de' Medici per cacciar di Toscana francesi e spagnoli Roma 1911, pp. 902-905; C. Manfroni, La Marina da guerra di Cosimo I e dei suoi primi successori, in Rivista marittima, XXVIII (1895), 3, pp. 528, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] formalmente di abbandonare il duca di Milano. Ma Cosimo de' Medici, che intuiva come il fine di Venezia fosse quello , a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, p. 258; A. Gloria, Dei podestà e capitani di Padova dal 1405 al 1509..., Padova 1860, p. 26; L ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] l'ipotesi che il padre, Luigi, fosse allora al servizio deiMedici, in una loro agenzia all'estero. Si spiegherebbe così il luogo 4 al mese, comincia dal dì primo dì marzo 1551...". Cosimo I, in virtù di servigi resigli dal padre, avrebbe fatto ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] egli era a Roma, probabilmente inviato speciale deiMedici al matrimonio del conte Annibale Altemps con se di propria iniziativa o per l'interessato consiglio di Cosimo I de' Medici) un piano di pacificazione attraverso la mediazione della S. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] Carlo V le istanze degli oppositori al governo deiMedici in Firenze. Tuttavia, a riprova delle persistenti regime mediceo.
Ma i movimenti degli esuli non erano sfuggiti a Cosimo che li fece assalire di sorpresa da un esercito comandato da ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] cui i fuorusciti fiorentini vennero sbaragliati dalle truppe di Cosimo de' Medici sotto il comando di A. Vitelli.
Dall' de religion, I, Paris 1913, pp. 108, 218, 229; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, pp. 634, 636, 639 s., 755; VI, ibid. ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] distanza dall'ascesa al potere di Cosimo de' Medici (che potrebbe aver conosciuto il , c. 288; 923, c. 41; 1015, c. 594; Tratte, 78, c. 35v; Arte deimedici e speziali, 245, c. 201; Notarile antecosimiano, 1854, cc. 7, 11, 43; Ufficiali della Grascia ...
Leggi Tutto
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...