Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] una dimensione variata ma omogenea, immediatamente leggibile.
Perduto è il progetto che l’architetto realizza per il palazzo di CosimoI intorno al 1442. La proposta, che poneva l’edificio su una piazza da realizzare dinnanzi a San Lorenzo, viene ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] carta firmata dal fratello Carlo che, protestandosi malato, dava a lui i poteri di comando, e – di fronte alle resistenze del fiorentino di Trento, sui quali informava per lettera il granduca CosimoI de’ Medici. Si distinse, in particolare, nel ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] fu decano», mentre per Raffaello Badio (1683), avvenne il 18 giugno, «14 kal. iulii».
Il 27 agosto 1560 il duca CosimoI gli affidò la cattedra di teologia all’Università di Pisa, incarico conservato per 47 anni, eccetto nel sessennio 1576-82 quando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] più precisi di quelli allora in uso.
In Italia
In Toscana – nell’ambito del consolidamento politico dello Stato – CosimoI de’ Medici dà un contributo significativo allo sviluppo delle scienze, riorganizzando l’ateneo pisano e chiamando professori di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] ibid. 1929, pp. 16 ss.; C. Roth, L'ultima repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 275, 308, 319, 360, 472; G. Spini, CosimoI de' Medici e la indipendenza del principato mediceo, Firenze 1945, pp. 13, 46, 62, 76; R. v. Albertini, Das florentinische ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] Austria scrisse un'orazione rimasta inedita; nel 1569 (un anno dopo il decreto di chiusura di tutte le congregazioni emanato da CosimoI) celebrò le lodi delle accademie in una adunanza degli Accesi; nel 1579 tenne il discorso funebre per la morte di ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di CosimoI de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] al suocero per la perdita di una principessa così colma di virtù, di cui "godeva allegramente la cittade, i suoi e tutto il stato". Cosimo rassicurò il genero che l'amicizia fra le due casate si sarebbe conservata con immutato vincolo, ma non molto ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] la scelta del titolo della raccolta sia per il tenore della dedica alla duchessa Eleonora di Toledo, moglie di CosimoI: dedica che avrebbe desiderato sobria e tale da giustificare la pubblicazione, adducendo il timore che le rime uscissero storpiate ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] iscrizione in capitali gotiche al di sotto dei rilievi figurati: "Anno D(omi)ni MCCCXXIIII i(n)di(c)t(ione) VII magist(er) Peruci(us) op(er)ari(us) raso al suolo nel 1553 dal duca di Toscana CosimoI. Esso contribuisce a spezzare l'immagine vulgata di ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] in Le Arti, II [1939-40], p. 365); W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, pp. 31, 124, 132, 217, 242; II, ibid. 1941, pp. 224 s.; A. M. Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da CosimoI a Cosimo II, Firenze 1969, n. 38. ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...