• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [1494]
Storia [342]
Biografie [881]
Arti visive [213]
Religioni [152]
Letteratura [151]
Diritto [64]
Diritto civile [57]
Musica [35]
Medicina [30]
Storia delle religioni [21]

BRACCI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Marco Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] pur essendo a vita, se la fece rinnovare ben due volte da Paolo III, il 28 genn. 1535 e il 27 giugno 1539. I benefici conferitigli lucrosa attività di informatore al servizio del duca Cosimo de' Medici. Nell'archivio di Stato di Firenze si conserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCO, Prospero d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCO, Prospero d' Gerhard Rill Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] dopo la inaspettata nomina granducale di Cosimo de, Medici, effettuata da Pio V a conclusione 470-484, 610; IX, ibid. 1923, p. 260; L. Carcereri, Cosimo primo Granduca, I-III, Verona 1926-29, passim; E. v.Aretin, Geschichte der Herren und Grafen von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Salvatore Elisabetta Stumpo – Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini. Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] granduca Francesco I de’ Medici del 10 90; 592, c. 265; 595, c. 94; 596, c. 264 (lettere a Cosimo I e Francesco I dal 1546 al 1574); 1871, c. 115; 1873, c. K. Eubel, Hierarchia catholica Medii aevi…, Münster 1923, III, 171, n. 13, 14; P.B. Gams ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE

BARBADORI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBADORI, Niccolò Ingeborg Walter Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] al 1433, a cura di C. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873, ad Indicem; Cronica volgare di CXXXVIIICXL, CCXXVI s., CCXXX, CCXXXV, CCXXXIX s., CCXLV; A. Gelli, L'esilio di Cosimo de' Medici,in Archivio storico italiano s. 4, X (1882), pp. 71, 73, 75 8-, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINIGI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Michele Franca Ragone Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] , 440, 442, 459, 370-372, 410, 440-443; E. Lazzareschi, Relazioni di Cosimo de' Medici con la Signoria di Lucca, in La Rinascita. Riv. del Centro nazionale di studi sul Rinascimento, III (1940), pp. 6-12 dell'estratto; A. Bertoli, L'arte della stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUONGIROLAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo) Paolo Mari Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] ", organo creato per lo scrutinio del 1434 da Cosimo de' Medici e il cui mandato era stato rinnovato prima ogni , I, Firenze 1867, p. 462; II, ibid. 1869, pp. 187, 487; III, ibid. 1873, pp. 175, 452; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CALANDRA, Sabino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Sabino Luisa Bertoni Argentini Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] dalla parte imperiale ed appoggiando quindi Firenze e Cosimo de' Medici contro Siena sostenuta dai Francesi, i Gonzaga Roma il C. viene tenuto minutamente informato: la morte di Giulio III (1555), le misure prese per assicurare la difesa di Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Achille Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio. Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] 1454 e il 1459 intrattenne rapporti con Giovanni di Cosimo de' Medici per motivi di carattere più economico che politico. 19 ag. 1458 dal conclave, convocato per la morte di Callisto III, Enea Silvio Piccolomini fu eletto papa Pio II. I rapporti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Ludovico Isabella Lazzarini Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] a Cosimo de' Medici dalle carceri l'11 nov. 1434, in cui il M. allude a capitoli presentati a Cosimo in merito , in Faenza nell'età dei Manfredi, Faenza 1990, pp. 18, 22, 26; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Manfredi di Faenza, tav. III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo) Ottavio Banti Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] per l'amicizia di Rinaldo degli Albizzi e di Cosimo de' Medici, poté riconciliarsi col papa che, certo per meglio . Ital. Scrípt., 2 ediz., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, vol. III, ad Indicem; vol. IV, pp. 80, 83-85; C. Ghirardacci, Della historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 35
Vocabolario
gigliato
gigliato agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
ruspo agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali