• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [195]
Filosofia [139]
Religioni [115]
Letteratura [97]
Temi generali [81]
Arti visive [86]
Fisica [77]
Storia [78]
Astronomia [74]
Medicina [55]

Pier Damiano, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pier Damiano, santo Arsenio Frugoni Damiano Nato a Ravenna nel 1007, pare abbia aggiunto al suo nome, Pietro, quello di un suo fratello, Damiano, cui doveva gratitudine per essere stato aiutato negli [...] : come eremo (v. anche Pg V 96) sorgente sotto l'isolato monte Catria. Una tradizione non inattendibile vuole che D. vi soggiornasse (cfr. U. Cosmo, Vita di D., Bari 1930, 228-229). Ma i vv. 119-120 (e ora è fatto vano, / sì che tosto convien che si ... Leggi Tutto

Oltre la particella di Dio

Il Libro dell'Anno 2015

Marco Cattaneo Oltre la particella di Dio Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] ignota che spiega l’espansione dell’Universo. L’energia oscura rappresenta oltre due terzi della massa e dell’energia del cosmo, e per essa sono state ipotizzate due possibili forme: una costante cosmologica, ovvero un’energia di densità costante che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltre la particella di Dio (2)
Mostra Tutti

armonia

Dizionario di filosofia (2009)

armonia Dal gr. ἁρµονία «unione», «proporzione», «accordo». Concordanza tra elementi diversi che provoca piacere e, in senso più specifico, concordanza di suoni o assonanza di voci. L’idea di armonia [...] numerici, elemento fondante dell’anima del mondo e dell’uomo, che garantiscono la bellezza, l’ordine e la misura del cosmo. La concezione medievale e rinascimentale Grazie al Commento di Calcidio al Timeo, l’idea platonica passa al Medioevo, insieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armonia (3)
Mostra Tutti

polarità

Dizionario di filosofia (2009)

In generale, l’essere opposto, antitetico, in quanto proprietà di un ente derivante sia da relazioni (di simmetria, di antitesi) con altri enti, sia da una scelta in qualche modo determinatasi fra vari [...] eines Systems der Naturphilosophie, 1797; Von der Weltseele, 1798) Schelling individua nel «principio della p.» la legge universale del cosmo, in base alla quale si sviluppa ogni grado dell’essere, dall’inorganico all’organico, in base alla scissione ... Leggi Tutto
TAGS: NEGAZIONE LOGICA – SCHELLING – SIMMETRIA – ANTITESI – FICHTE

fuoco

Dizionario di filosofia (2009)

fuoco Nel pensiero scientifico greco, sulla linea speculativa della scuola ionica, che cercava l’unico principio materiale delle cose, il pitagorico Ippaso di Metaponto (5° sec. a.C.) pose il f. come [...] i raggi dal f. centrale e li riflette). Mentre i predetti pitagorici avevano posto il f. come unico principio del cosmo, Empedocle di Agrigento l’assunse come una delle quattro «radici» di tutto (terra, acqua, aria, f.), che dovevano poi rimanere ... Leggi Tutto

Holz, Arno

Enciclopedia on line

Holz, Arno Poeta e drammaturgo tedesco (Rastenburg, Prussia orient., 1863 - Berlino 1929). Esordì nella letteratura d'avanguardia con un Buch der Zeit (1885), poesie ispirate alla visione della vita in una metropoli. [...] molto più ambizioso, si colloca il colossale Phantasus (3 voll., 1898), che pretendeva di essere immagine dell'intero cosmo attraverso tutte le epoche storiche. Assai discusso e di dubbia riuscita, Phantasus è opera di rottura per le innovazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – PRUSSIA – SCHLAF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holz, Arno (1)
Mostra Tutti

Serra, Barbara

Enciclopedia on line

Giornalista italiana (n. Milano 1974). Nata in Italia, è cresciuta a Copenaghen per poi trasferirsi a Londra, dove si è laureata in Relazioni internazionali alla London School of Economics e ha conseguito [...] Magazine (l’inserto del Corriere della sera) e dal 2007 partecipa in qualità di opinionista da Londra al programma TV Talk di Raitre. Dal 2011 al 2012 ha presentato Cosmo, trasmissione di approfondimento giornalistico e scientifico in onda su Raitre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – LINGUA INGLESE – MEDIO ORIENTE – STATI UNITI – COPENAGHEN

MATHIEU, Georges

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MATHIEU, Georges Giovanna Casadei Pittore, nato a Boulogne-sur-Mer il 27 gennaio 1921. Dedicatosi allo studio della lingua inglese, del diritto e della filosofia, nel 1942 comincia a dipingere. La lettura [...] per mezzo di gesti e di segni, dello stretto e necessario rapporto tra l'azione dell'artista con le "forze viventi del cosmo". Nello stesso anno 1947 con Bryen organizza presso la Galerie du Luxembourg a Parigi la mostra L'imaginaire che raggruppa i ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – PARIGI – WOLS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATHIEU, Georges (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] una teologia connessa con le incipienti interpretazioni, necessariamente mitiche, della varietà e della mutevolezza degli aspetti del Cosmo e dei destini degli uomini: nella formazione dei miti i modelli non potevano essere offerti che dai sentimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La magia naturale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] l’ambito in cui anche la contemplazione metafisica assume l’aspetto attivo della trasformazione del mondo. Nell’economia del Cosmo, Pico riserva dunque una ben nobile funzione al magnum miraculum: il mago esercita un’attività che trascende la natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 116
Vocabolario
còsmo-
cosmo- còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
còsmo
cosmo còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali