• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [116]
Letteratura [40]
Storia [24]
Filosofia [15]
Religioni [13]
Arti visive [11]
Diritto [6]
Medicina [5]
Comunicazione [5]
Diritto civile [4]

CASTELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Pietro Augusto De Ferrari Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] e Panuti usavano preparare la teriaca, elettuario allora molto usato, con un balsamo della Mecca portato dal Cairo da Cosmo de Negri, suscitando l’opposizione di molti farmacisti romani. Il papa elesse allora come giudici della lite gli archiairi ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANDREA CESALPINO – THOMAS BARTHOLIN – ACIDO SOLFORICO – ODOARDO FARNESE

SANTILLANA, Giorgio Diaz

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTILLANA, Giorgio Diaz (de) Michele Camerota – Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] ebbe vasta eco e suscitò molte reazioni critiche. Il mulino di Amleto si riferisce a «quel gigantesco orologio che forma il cosmo arcaico» e che è stato appunto interpretato in diverse narrazioni mitologiche come «un mulino che macina il tempo» (1969 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ARCHIBALD MACLEISH – GAETANO SALVEMINI

PAZZI, Cosimo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Cosimo de' Vanna Arrighi PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli. La [...] da Costantinopoli dal suo maestro Govanni Lascaris (Maximi Tyrii… Sermones e Graeca in Latinam linguam versi Cosmo Paccio interprete, Basilea, J. Froben, 1519). Rimangono tuttavia molte testimonianze indirette delle relazioni con letterati, filosofi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIULIANO DELLA ROVERE – PIETRO PAOLO BOSCOLI – ABATE COMMENDATARIO

GUIDETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Francesco Stefano Jossa Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] sonetti fanno parte di scambi e tenzoni con C. Rucellai e l'Alamanni. Due sonetti del G. sono indirizzati al primo, Cosmo, i' vo che sappiate in quanta gioia e Spirito valoroso, il cui splendore, e quest'ultimo risponde, con lo stesso sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STANZIALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANZIALI, Andrea Isabella Lazzarini STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] onestamente mantenuta attraverso le generazioni grazie a un sapiente dosaggio di offici, traffici e possessioni, a un cosmo trasformato dalla sempre più invadente penetrazione del potere e dell’arbitrio del signore-principe. Questo testo, il ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO GONZAGA – COSTANTINOPOLI – RONCOFERRARO – SCHIVENOGLIA – RINASCIMENTO

SEMPLICE da Verona, fra

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMPLICE da Verona, fra Andrea Polati SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84). Come già lamentava [...] corti dei duchi di Parma e Mantova, in Madonna Verona, VI (1912), pp. 109-119; D. da Portogruaro, Paolo Piazza, ossia P. Cosmo da Castelfranco pittore cappuccino, Venezia 1936, pp. 84-87; R. d’Alano, Due quadri inediti di fra S. da V., Roma 1968; Id ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO INNOCENZO CARLONI – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMPLICE da Verona, fra (1)
Mostra Tutti

CACACE, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACACE, Giovanni Camillo Aldo Mazzacane Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] in S. Lorenzo di Napoli, già iniziata da Cosimo Fanzago, per la quale raccomandava di "non farla a capriccio d'esso Cosmo, come ha fatto per lo passato con molto danno del mio patrimonio". Essa rappresenta tuttora un'esemplare antologia del barocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRUGONI, Francesco Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Francesco Fulvio Gianfranco Formichetti Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] ama le composizioni senz'ornamento", e Boccaccio se leggesse quel che si scrive ora "boccheggerebbe dallo stupore". Fonti e Bibl.: U. Cosmo, Le opinioni letterarie d'un frate del Seicento, in Nuova Rassegna, IV (1894), pp. 699 ss. (poi in Id., Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – ORDINE DEI MINIMI – AGOSTINO MASCARDI – EMANUELE TESAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Francesco Fulvio (3)
Mostra Tutti

LUPI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Sergio Maria Paola Arena Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] individuale, dove la purezza del sentimento riscatta ogni dissonanza e, nella creazione poetica, ricompone l'armonia di uomo e cosmo per instaurare quella "religione dell'umano" cui è riconducibile tutto il pensiero del Lupi. E proprio in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ABETTI, Giorgio Giovanni Godoli Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini. Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] ), Torino 1959; Solar Research, London 1962; Stelle e pianeti, Torino 1963; Storia dell'astronomia, Firenze 1964; L'unità del cosmo, Milano 1964; La stella sole, Torino 1966; La vida del universo, Madrid 1966. Per quanto riguarda la sua attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABETTI, Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
còsmo-
cosmo- còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
còsmo
cosmo còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali