• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [116]
Letteratura [40]
Storia [24]
Filosofia [15]
Religioni [13]
Arti visive [11]
Diritto [6]
Medicina [5]
Comunicazione [5]
Diritto civile [4]

GENOVESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOVESI, Antonio Maria Luisa Perna Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] adesione al newtonismo si colloca tuttavia ancora all'interno di una visione spiritualizzante e ortodossa, che connette la visione del cosmo di Newton al vitalismo di Cardano e di Campanella e con la platonica anima mundi. L'opera ebbe grande fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RAIMONDO DI SANGRO – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVESI, Antonio (7)
Mostra Tutti

DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles Raffaella Zaccaria Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467. Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] fisionomo e del chiromante differisce da quello del metafisico, del filosofo naturale e del medico, essendo inquadrato in un cosmo regolato da influenze astrali, le quali producono i segni più espressivi nei caratteri del volto e delle mani. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BENTIVOGLIO – ALESSANDRO ACHILLINI – COSTANTINO AFRICANO – GIROLAMO SAVONAROLA – ERMETE TRISMEGISTO

CORVINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni Roberto Ricciardi Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] il frate Antonio da Rho, che lo definì "inter eximios summus aut inter summos eximius" (Müllner, p. 151, Cosmo Raimondi, che ne lodò la conoscenza "omnium optimarum artium" conseguita mediante una tenace applicazione di autodidatta (Sabbadini, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALADINI, Arcangela

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Arcangela Lisa Goldenberg Stoppato PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] II. Tra i libri e gli oggetti d’arte elencati c’era un «Un quadretto a penna effigiatovi la Gloriosa memoria del Granduca Cosmo 2.° di mano dell’Arcangiola.» (ASFi, GM 426, c. 73v [già 22v]; Barocchi - Gaeta Bertelà, 2005, p. 257). Vi sono, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIA DELLA ROVERE

PAZZI, Cosimo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Cosimo de' Vanna Arrighi PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli. La [...] da Costantinopoli dal suo maestro Govanni Lascaris (Maximi Tyrii… Sermones e Graeca in Latinam linguam versi Cosmo Paccio interprete, Basilea, J. Froben, 1519). Rimangono tuttavia molte testimonianze indirette delle relazioni con letterati, filosofi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIULIANO DELLA ROVERE – PIETRO PAOLO BOSCOLI – ABATE COMMENDATARIO

GUIDETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Francesco Stefano Jossa Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] sonetti fanno parte di scambi e tenzoni con C. Rucellai e l'Alamanni. Due sonetti del G. sono indirizzati al primo, Cosmo, i' vo che sappiate in quanta gioia e Spirito valoroso, il cui splendore, e quest'ultimo risponde, con lo stesso sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACACE, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACACE, Giovanni Camillo Aldo Mazzacane Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] in S. Lorenzo di Napoli, già iniziata da Cosimo Fanzago, per la quale raccomandava di "non farla a capriccio d'esso Cosmo, come ha fatto per lo passato con molto danno del mio patrimonio". Essa rappresenta tuttora un'esemplare antologia del barocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRUGONI, Francesco Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Francesco Fulvio Gianfranco Formichetti Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] ama le composizioni senz'ornamento", e Boccaccio se leggesse quel che si scrive ora "boccheggerebbe dallo stupore". Fonti e Bibl.: U. Cosmo, Le opinioni letterarie d'un frate del Seicento, in Nuova Rassegna, IV (1894), pp. 699 ss. (poi in Id., Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – ORDINE DEI MINIMI – AGOSTINO MASCARDI – EMANUELE TESAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Francesco Fulvio (3)
Mostra Tutti

LUPI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Sergio Maria Paola Arena Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] individuale, dove la purezza del sentimento riscatta ogni dissonanza e, nella creazione poetica, ricompone l'armonia di uomo e cosmo per instaurare quella "religione dell'umano" cui è riconducibile tutto il pensiero del Lupi. E proprio in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ABETTI, Giorgio Giovanni Godoli Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini. Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] ), Torino 1959; Solar Research, London 1962; Stelle e pianeti, Torino 1963; Storia dell'astronomia, Firenze 1964; L'unità del cosmo, Milano 1964; La stella sole, Torino 1966; La vida del universo, Madrid 1966. Per quanto riguarda la sua attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABETTI, Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
còsmo-
cosmo- còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla navigazione...
còsmo
cosmo còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione degli antichi Greci, l’Universo fisico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali