• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [111]
Storia [41]
Astronomia [30]
Geografia [30]
Arti visive [27]
Letteratura [25]
Temi generali [21]
Religioni [19]
Strumenti del sapere [16]
Matematica [13]

Màuro, fra

Enciclopedia on line

Màuro, fra Monaco camaldolese (m. Venezia 1459). Famoso autore di carte geografiche e topografiche, fondò e diresse, nel convento di S. Michele a Murano, una scuola di cosmografia. È giunto a noi il grande mappamondo, [...] delineato dal 1457 al 1459, che è la sintesi del sapere geografico del tempo ed è particolarmente accurato nella delineazione dell'Etiopia, dell'Asia sud-orientale e dell'Europa settentrionale. Si conserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – ETIOPIA – VENEZIA – MURANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màuro, fra (1)
Mostra Tutti

Minutilli, Federico

Enciclopedia on line

Geografo (Messina 1846 - Roma 1906), libero docente nell'univ. di Pavia. È stato valente cultore di cartografia; si è occupato dell'Anonimo Ravennate e della sua cosmografia, della demografia della prov. [...] di Roma ed è autore d'una descrizione della Tripolitania (La Tripolitania, 1902) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLITANIA – MESSINA – PAVIA – ROMA

SANTA CRUZ, Alonso de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CRUZ, Alonso de Navigatore e cronista spagnolo, vissuto nel sec. XVI. Partecipò alla spedizione di Caboto nello stretto di Magellano (1525); ma si occupò soprattutto di cosmografia e di cronistoria. [...] Importante è la sua Crónica del emperador Carlos V (dal 1500 al 1550), rimasta inedita fino al 1920, in cui poté valersi di testimonianze dirette. Ediz.: La Crónica, a cura della R. Academia de la Historia, ... Leggi Tutto

Buffalmacco, Buonamico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buffalmacco, Buonamico Marta Ancona , Pittore fiorentino, attivo agl'inizi del 1300 circa. Dall'attribuzione del Vasari a B. degli affreschi che si trovano nel Camposanto di Pisa e che rappresentano [...] non pertinente, del detto affresco in relazione alla Commedia. Il gruppo degli affreschi e in particolare quello della cosmografia teologica, nonché non appartenere al B. - i confini stilistici e cronologici del quale sono ancora tutt'altro che ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – PRIMO MOBILE – PISTOIESE – FIRENZE – VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buffalmacco, Buonamico (3)
Mostra Tutti

BELLARMATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARMATI, Girolamo Angela Codazzi Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] compiuti probabilmente ad Urbino, e la partecipazione alle contese faziose della sua città. La sua famiglia, infatti, appartenente al Monte dei Nove e imparentata con il "tiranno" Pandolfo Petrucci, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – PANDOLFO PETRUCCI – RAFFAELE PETRUCCI – STATO PONTIFICIO – ERCOLE II D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLARMATI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang Christopher Cullen La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang Occorre innanzitutto notare che il termine [...] cosa avesse potuto spingere Parmenide di Elea (inizio del VI sec. a.C.) a introdurre l'idea di una Terra sferica nella cosmografia greca. Secondo Edward L. Dreyer: Non vi è dubbio che la vera forma della Terra fosse chiarita per la prima volta grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

JODE, Gerardo de

Enciclopedia Italiana (1933)

JODE, Gerardo de (lat. Gerardus De Iudaeis) Roberto Almagià Celebre incisore e stampatore, nato a Nimega nel 1509, morto ad Anversa nel 1591. Dopo aver compiuto studî di matematica e di cosmografia, [...] apprese l'arte dell'incisione, fu per qualche tempo alla corte di Carlo V a Bruxelles, poi si trasferì ad Anversa, dove già a partire dal 1551 cominciò a stampare incisioni artistiche di Franz Huys, Martin ... Leggi Tutto

Manetti, Antonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Manetti, Antonio Pier Giorgio Ricci Matematico e architetto fiorentino (1423-1497); s'interessò anche di studi letterari, sebbene non fosse propriamente un umanista. Appassionato dantologo, gli spetta [...] il merito di aver fondato gli studi di cosmografia dantesca, come possiamo riconoscere attraverso le testimonianze di Cristoforo Landino e di Girolamo Benivieni. Il primo parlò degli studi del M. nel discorso intorno al Sito, forma et misura dello ' ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO LANDINO – LORENZO DE' MEDICI – GIROLAMO BENIVIENI – CITTÀ DI CASTELLO – GUIDO CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manetti, Antonio (3)
Mostra Tutti

Mercatóre, Niccolò

Enciclopedia on line

Matematico danese (Wis mar, Holstein, 1620 circa - Parigi 1687). Studiò a Copenaghen, poi si trasferì a Londra, dove fu accolto nella Royal Society. Passò poi ai servizî della Francia come studioso di [...] idraulica. Tra le varie opere (di matematica, cosmografia, astronomia) particolarmente importante la Logarithmotechnia, in cui sono dati per la prima volta gli sviluppi in serie di 1/(1 + x), di log(1 + x), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – COPENAGHEN – FRANCIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercatóre, Niccolò (1)
Mostra Tutti

SANUTO, Livio

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUTO, Livio Roberto Almagià Geografo del sec. XVI, nato intorno al 1530, figlio di Francesco, senatore della Repubblica Veneta che gli diede un'istruzione accurata, facendolo studiare anche in Germania. [...] Egli si dedicò dapprima alle matematiche e alla cosmografia, poi, infervorato per le grandi scoperte geografiche del suo secolo, si prefisse una rinnovazione e sistemazione generale della geografia. Costruì perciò, con l'aiuto del fratello Giulio, un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
cosmografìa
cosmografia cosmografìa s. f. [dal lat. tardo cosmographĭa, gr. κοσμογραϕία, comp. di κόσμος «universo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Parte dell’astronomia che comprende l’uranografia propriamente detta, ossia la descrizione del cielo, e le principali...
cosmogràfico
cosmografico cosmogràfico agg. [der. di cosmografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cosmografia, come descrizione dell’Universo, o anche come descrizione e rappresentazione della superficie terrestre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali