• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [111]
Storia [41]
Astronomia [30]
Geografia [30]
Arti visive [27]
Letteratura [25]
Temi generali [21]
Religioni [19]
Strumenti del sapere [16]
Matematica [13]

PELORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELORI, Giovanni Battista Mauro Mussolin ‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483. Nell’edizione giuntina, [...] traccia un rapido e incisivo profilo, ricordandolo come «suo creato», principalmente dedito alla geometria e alla cosmografia, inventore di strumenti di rilievo e disegnatore di fortificazioni. Il biografo non tralascia tuttavia di insinuare che ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIACOMO PACCHIAROTTI

DOTTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTO (Dotti), Vincenzo Alessandro Bevilacqua Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] patrono padovano della nazione gallica; il Portenari (1627) lo definisce "geografo eccellentissimo" (p. 96) e "versatissimo nella Cosmografia, e nella Architettura. Ha delineato la città di Padova posta in quest'opera [il libro cioè del Portenari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-Qazwīnī, Zakariyyā’ ibn Muḥammad ibn Maḥmūd Abū Yaḥyā

Dizionario di filosofia (2009)

al-Qazwini, Zakariyya' ibn Muhammad ibn Mahmud Abu Yahya al-Qazwīnī, Zakariyyā’ ibn Muḥammad ibn Maḥmūd Abū Yaḥyā Cosmografo, scienziato e geografo arabo (n. Qazwīn, Persia, 13° sec.). Viaggiò molto [...] 1203-83). Celebre fu il suo incontro con il mistico Ibn al-rabī. Due sono le sue opere: la prima è la cosiddetta Cosmografia (Kitāb ‘agiā’ib al-makhlūqāt wa ġarā’ib al-maugiūdāt; trad. it. Le meraviglie del creato e le stranezze degli esseri), divisa ... Leggi Tutto

GRAVINA, Federico Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Federico Carlo Emanuele Pigni Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana. Dopo [...] di Roma, il G. chiese di essere ammesso nella marina da guerra spagnola; sostenuti esami di matematica, geografia, cosmografia e lingue straniere, il 18 dic. 1775 fu nominato guardiamarina nel dipartimento di Cadice. Imbarcato dapprima sul vascello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SANTA CATALINA – CANALE DELLA MANICA – ALFIERE DI VASCELLO – RIO DE LA PLATA – PACE DI AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Federico Carlo (2)
Mostra Tutti

BLAÈU, Willem Janszoon

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre cartografo e fabbricante di strumenti matematici e astronomici, nato ad Alkmaar in Olanda nel 1571, morto ad Amsterdam nel 1638. Fu scolaro del famoso astronomo Tycho Brahe, nel cui castello di [...] Uranieburg nell'is. Hveen si trattenne per due anni, prima del 1596, apprendendo i fondamenti della cosmografia e della geografia, la costruzione e l'uso di strumenti astronomici. Al più tardi nel 1597 tornò in patria e si fissò ad Amsterdam, dove ... Leggi Tutto
TAGS: WILLEM JANSZOON BLAEU – TYCHO BRAHE – ASTRONOMIA – AMSTERDAM – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAÈU, Willem Janszoon (1)
Mostra Tutti

CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo Valerio Marchetti Rita Belladonna - Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] Francesco da Foligno e Pietro Marino; come maestro di greco seguì Bernardino Bellanti di Siena. Storia, astrologia, cosmografia, matematica (oltre alla musica e alla pittura) completarono la sua educazione di "perfetto gentiluomo". Successivamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINE, Oronce

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, nato a Briançon nel 1494, morto a Parigi l'8 ottobre 1555. Figlio d'un medico, François F., che si era occupato di astronomia, ebbe dal 1552 fino alla morte una cattedra al collegio reale, [...] è di valore assai scarso. La Protomathesis (Parigi 1532), comprendente quattro libri di aritmetica, due di geometria, cinque di cosmografia e quattro di gnomonica (di cui i primi undici furono tradotti in italiano da C. Bartoli, Venezia 1587), è una ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO DI FRANCIA – POLIGONI REGOLARI – MATEMATICA – ASTRONOMIA – ARITMETICA

ZANE, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Jacopo Giacomo Comiati Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo. La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] letteratura greche e successivamente della filosofia aristotelica, della teologia e delle opere di Platone. Si interessò anche di cosmografia e di astrologia, ma sua costante passione fu lo studio della storia e della poesia italiana. Proseguì il ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO RUSCELLI – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO GRADENIGO – FEDERICO BADOER – LUDOVICO DOLCE

Keplero

Enciclopedia della Matematica (2013)

Keplero Keplero Giovanni nome italianizzato di Johannes Kepler (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona, Baviera, 1630) astronomo e matematico tedesco. Dal 1589 studiò filosofia, matematica e astronomia [...] nel ginnasio. Pubblicò qui la sua prima opera Prodromus dissertationum (stampata nel 1596) in cui espone una cosmografia di carattere mistico che stabilisce correlazioni matematiche, di stampo pitagorico e platonico, tra le sfere planetarie, i ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA, MATEMATICA – SOLIDI DI ROTAZIONE – SISTEMA COPERNICANO – ASTRONOMIA NOVA – JOHANNES KEPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keplero (5)
Mostra Tutti

itinerario

Enciclopedia on line

Geografia Nell’antichità classica e cristiana, scritto di carattere pratico che serviva da guida ai viaggiatori o ai pellegrini in Terra Santa, riportando i nomi delle città e delle stazioni di tappa con [...] strade e delle distanze sono dette i. grafici. Al genere degli i. grafici appartengono la Tabula Peutingeriana (➔) e la cosmografia del 7° sec. dell’Anonimo Ravennate. Gli i., molto diffusi nell’Impero romano, sono fondamentali nello studio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ANTICHITÀ CLASSICA – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – TERRA SANTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
cosmografìa
cosmografia cosmografìa s. f. [dal lat. tardo cosmographĭa, gr. κοσμογραϕία, comp. di κόσμος «universo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Parte dell’astronomia che comprende l’uranografia propriamente detta, ossia la descrizione del cielo, e le principali...
cosmogràfico
cosmografico cosmogràfico agg. [der. di cosmografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cosmografia, come descrizione dell’Universo, o anche come descrizione e rappresentazione della superficie terrestre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali