• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [111]
Storia [41]
Astronomia [30]
Geografia [30]
Arti visive [27]
Letteratura [25]
Temi generali [21]
Religioni [19]
Strumenti del sapere [16]
Matematica [13]

Purāna

Enciclopedia on line

Purāna Testi religiosi della letteratura indiana, che costituiscono una vera e propria enciclopedia dell’induismo. I principali sono 18 e altrettanti i secondari; contengono per lo più materiale eterogeneo [...] dei luoghi a essi sacri e resi famosi da un’infinità di leggende e di racconti esemplari. La cosmogonia e la cosmografia e il caratteristico enciclopedismo sono simili a quelli del Mahābhārata. Nella forma in cui ci sono pervenuti, i più antichi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: MAHĀBHĀRATA – COSMOGONIA – INDUISMO – VIṢṆU – ŚIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Purāna (1)
Mostra Tutti

DELLE GRECHE, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, incisore in legno ed editore del sec. XVI, il quale nulla ha a che fare con Domenico Campagnola alla quale voce è stato per errore fatto rinvio (v. vol. XII, p. 561). D. Delle G., oriundo forse [...] in Terrasanta di Ulrico Préfat di Wilkenau, pubblicato nel 1548. Disegnò pure (1549) la veduta di Venezia nella cosmografia del Münster incisa in legno da Cristoforo Stimmer, nonché quella del Cairo apparsa nelle edizioni posteriori della stessa ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO CAMPAGNOLA – MASO FINIGUERRA – MANIERISMO – TERRASANTA – MAR ROSSO

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] ; quest'ultima è invece esaminata nel De mensura orbis terrae di Dicuil (attivo tra l'814 e l'825). Nella cosmografia, la Terra era trattata come un corpo celeste ed erano dunque fornite delle rudimentali conoscenze astronomiche; la geografia fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

HARRISON, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRISON, William Erudito inglese, nato a Londra l'8 aprile 1534, morto a Windsor il 24 aprile 1593. Fu, dal 1586, canonico di Windsor. È noto per la Description of England, preziosissima descrizione [...] storico-topografica dell'Inghilterra, Scozia, Irlanda (il primo ideatore, lo stampatore Reginald Wolfe, aveva anzi pensato a una cosmografia universale: ma dopo la sua morte il piano fu ristretto) è pubblicata nei The Chronicles of England Scotland ... Leggi Tutto

VIZZANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIZZANI, Pompeo Ottavia Niccoli VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] sotto il nome fittizio di «Sere Scioperone Bergolo». Fra le inedite, per lo più brevi trattati di geografia e cosmografia e testi devoti, che confermano la piena adesione del personaggio alla religiosità della Controriforma, oltre alla Vita di Pompeo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – SACRO MONTE DI VARALLO – MARIANO PIERBENEDETTI – LAZARILLO DE TORMES – TRIBUNO DELLA PLEBE

Bruyne, Edgard de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bruyne, Edgard de Egidio Guidubaldi , Filosofo (Ypres 1898 - Bruxelles 1959), professore nell'università di Gand e uomo politico; autore degli Etudes d'Esthétique médiévale (3 voll., Bruges 1946) e [...] assumere rispetto all'interiore gerarchia delle discipline medievali; rilevanti anche gli accostamenti tra l'universo dantesco e la cosmografia di luce teorizzata dai medievali. Non meno utile il B. riesce con l'organizzazione da lui curata di zone ... Leggi Tutto

Stenders, Gothards Frīdrihs

Enciclopedia on line

Stenders, Gothards Frīdrihs Poeta lettone (Laši, Curlandia, 1714 - Sunākste, Curlandia, 1796), iniziatore del movimento illuministico in Lettonia. Figlio di un pastore, di origine olandese, studiò teologia nelle univ. di Jena e di [...] dziesmu grāmata "Nuovo libro commentato degli inni", 2 voll., 1783-89) e l'opera di scienze naturali con principî di cosmografia in lettone (Augsta Gudrības Grāmata no Pasaules un Debas "Il libro della grande sapienza del mondo e della natura", 1774 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICO – CURLANDIA – LETTONIA – TEOLOGIA – HALLE

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury Keith Branigan John Moreland Canterbury Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent. La città [...] del 43 d.C. È menzionata da quattro fonti antiche – Tolemeo, l’Itinerarium Antonini, la Tabula Peutingeriana e la Cosmografia dell’Anonimo Ravennate – l’ultima delle quali aggiunge il suffisso tribale: ciò suggerisce che C. era divenuta il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GONZAGA, Ippolita

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ippolita Roberta Monica Ridolfi Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] della G. il cardinale Ercole Gonzaga, che la circondò di valenti istitutori nelle varie discipline: musica, scienze, cosmografia, letteratura latina e volgare. Tre anni dopo, Ferrante Gonzaga fu nominato governatore di Milano e la G., trasferitasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO GONZAGA – LETTERATURA LATINA – FERRANTE GONZAGA – FABRIZIO COLONNA – REGNO DI NAPOLI

RAZZABONI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZABONI, Cesare Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e da Anna Frigieri, morto a Bologna il 28 luglio 1893. Frequentò il convitto matematico di Modena [...] ; in questo stesso anno il R. si addottorava in matematica. Passava quindi all'università di Modena a insegnarvi cosmografia e trigonometria sferica (1851), poi idraulica sublime, teorica e pratica (1854); infine (1866) meccanica razionale. Nel 1871 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
cosmografìa
cosmografia cosmografìa s. f. [dal lat. tardo cosmographĭa, gr. κοσμογραϕία, comp. di κόσμος «universo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Parte dell’astronomia che comprende l’uranografia propriamente detta, ossia la descrizione del cielo, e le principali...
cosmogràfico
cosmografico cosmogràfico agg. [der. di cosmografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cosmografia, come descrizione dell’Universo, o anche come descrizione e rappresentazione della superficie terrestre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali