Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] per le pressioni degli Stati Uniti e della comunità internazionale.
1957: indipendenza del Ghana (ex Costad’Oro) nell’ambito del Commonwealth britannico; Togo e Camerun acquisiscono lo status di paesi autonomi nell’ambito della Comunità francese. Ha ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] subirono l’influenza della glaciazione, si hanno coste a fiordi (dove l’entroterra è montuoso, Italia.
787: i Vichinghi si spingono in Britannia e in E. occidentale. Carlomagno, re terzo della popolazione d’Europa.
1356: la Bolla d’oro di Carlo IV ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] coste ioniche e quelle della Sicilia orientale e della Campania colonizzate dai Greci: forme d rivelato che si tratta di oro contenente argento (ma non ); J.D. Wilde, Archeology, in Yearbook of science and the future, Enciclopaedia Britannica, 1990. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] britannica. Nel Suffolk, a Hoxne, è stato rinvenuto un tesoro composto da 15.000 monete, 569 d'oro, 29 gioielli d'oro e ca. 200 oggetti d'argento, databile alla fine del 4° sec. d , Senegal, Burkina Faso e Costad'Avorio hanno permesso di identificare ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] incisa su una tavola d'oro rinvenuta ad Hamadān: a Delfi, a Delo e a Drero (sulla costa settentrionale di Creta), dagl'Italiani a Rodi, in attesa la pubblicazione, curata dalla Scuola britannica di Roma, del ricchissimo materiale epigrafico ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] inglese W. Towerson, i mercanti britannici intrapresero un fruttuoso commercio dell'oro con questa regione. In seguito Mali, a est di Bamako, oggi centro vitale di comunicazione con la Costad'Avorio e il Burkina Faso), che tra il 1887 e il 1888 fu ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] un vasto altopiano digradante verso la costa e distinto in tre fasce pianeggianti restituito frammenti di bronzo, un disco d'oro e strumenti di ferro, così come ), pp. 73-95; A.W. Johnston, Fragmenta Britannica, II. Sherds from Naukratis, in BICS, 29 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] un'edilizia che utilizzava mattoni e pietrisco (costa occidentale dell'Asia Minore) sia per i tintura di porpora e del broccato d'oro. L'apogeo dell'arte tessile sono stati indagati da una missione britannica negli anni Ottanta del Novecento, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] nella regione di Kish (1966-67); P. Costa (Istituto Orientale di Napoli) si è concentrato sullo , tedeschi, francesi, britannici, canadesi, italiani e un'idea dell'impianto.
Il Qaṣr al-ḏahab (il "Palazzo d'oro") era quadrato (ca. 200 m di lato); con la ...
Leggi Tutto