Accra
Capitale e principale metropoli del Ghana, sulla costa S-E (Greater A. region). Centro della popolazione gã e sede del gã mantse (re), comprende vari insediamenti storici (A. o Gã Mashie, La, Osu [...] . Vi si affermò una borghesia mercantile indigena. Acquisite da Londra le basi danesi e olandesi, fu capitale della Costad’Orobritannica dal 1877. A. si sviluppò con la saldatura fra i vari centri nel Novecento, specie dopo l’indipendenza (1957 ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] per le pressioni degli Stati Uniti e della comunità internazionale.
1957: indipendenza del Ghana (ex Costad’Oro) nell’ambito del Commonwealth britannico; Togo e Camerun acquisiscono lo status di paesi autonomi nell’ambito della Comunità francese. Ha ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Colorado, nel Missouri, nelle province canadesi di Québec e Columbia Britannica e in Messico; la bauxite nell’Arkansas e in Giamaica; furono quelle dei popoli della Costa degli Schiavi (Nigeria e Benin), della Costad’Oro (Ghana) e, in minore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costad’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] sbarcarono nel 1471 e chiamarono questo tratto del litorale Costad’Oro (Costa de Ouro). Per proteggere lo sfruttamento delle miniere regionale che etnica, dato che lo Stato creato dai Britannici era dotato di unità storica e culturale se non ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968)
Eliseo BONETTI
Il settore del T. già sotto amministrazione fiduciaria britannica e compreso amministrativamente nella Costad'oro, con la costituzione di questa colonia nello stato [...] del T. si spinge nell'interno per 600 km sino alla regione del Sudan. Il centro più importante del paese sorge lungo la costa: è la capitale Lomé (67.000 ab.), verso cui convergono la rete ferroviaria e diverse strade, e che è fornita di un aeroporto ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costad’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] piena indipendenza nell’ambito del Commonwealth (capo dello Stato la sovrana britannica), proclamata il 6 marzo 1957. La Costad’oro – cui fu unito l’ex mandato del Togoland britannico (➔ Togo) – assunse il nome di G., richiamandosi al più antico ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Britannia) è considerata di solito contemporanea all’invasione della Gallia da parte dei popoli germanici (406) e al sacco di Roma (410). Iuti, Angli e Sassoni raggiunsero la costa fecero di questa l’età d’oro della satira. Spiccatamente satirico è ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] subirono l’influenza della glaciazione, si hanno coste a fiordi (dove l’entroterra è montuoso, Italia.
787: i Vichinghi si spingono in Britannia e in E. occidentale. Carlomagno, re terzo della popolazione d’Europa.
1356: la Bolla d’oro di Carlo IV ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] offre il vasto giacimento d’oro individuato nella regione di Karamoja mercanti arabi, provenienti da Zanzibar e dalla costa orientale africana in cerca di schiavi e piantagione, fu il fulcro dell’U. britannico.
L’autorità coloniale escluse sino al ...
Leggi Tutto