• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Archeologia [80]
Europa [66]
Arti visive [63]
Storia [58]
Geografia [48]
Italia [52]
Biografie [46]
Architettura e urbanistica [18]
Storia per continenti e paesi [14]
Temi generali [13]

ROCCAVIVARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ROCCAVIVARA A. Di Niro Centro situato nella media valle del fiume Trigno, a c.a 20 km da Trivento (Campobasso), l'antica Terventum, municipio romano. Esplorazioni parziali effettuate nel 1931-32, seguite [...] d.C. con motivi geometrici e figurati (elementi vegetali e animali) che trovano confronti nell'area più prossima alla costa adriatica (Larino). La pars urbana si sviluppava in tutto il settore SE dell'insediamento, estendendosi oltre la pars rustica ... Leggi Tutto

ARTOM, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTOM, Ernesto Giuseppe Talamo Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] e della frontiera segnata dalla valle dell'Isonzo, garanzie per la nazionalità italiana a Trieste, a Fiume e sulla costa adriatica; da parte dell'Italia, pagamento di un'indennità di riscatto e appoggio diplomatico alle aspirazioni austriache in Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – MASSIMO D'AZEGLIO – GIORNALE D'ITALIA

CANOSINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CANOSINI, Vasi O. Elia Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] la sua importanza politica pur mantenendosi un posto strategico e di controllo sulle grandi vie del commercio dalla costa adriatica alla tirrennica. Non si conosce, né è facile identificare, il centro di fabbricazione dei vasi canosini. Tuttavia è ... Leggi Tutto

PESCARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PESCARA (Ostia Aterni, Aternum) A. R. Staffa Città dell'Abruzzo sulla costa adriatica, situata alla foce del fiume omonimo, (antico Aternus: cf. Varro, Ling, lat., V, 28; Ptol., Geog., III, 1, 20; Plin., [...] Nat. hist., III, 44, 110). Nell'antichità ebbe nome Ostia Aterni o Aternum (Itin. Anton., 313; Tab. Peut.). Porto comune di Vestini, Marrucini e Peligni, fu a lungo punto di imbarco per Salona, in Dalmazia ... Leggi Tutto

PESARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996 PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis) G. Annibaldi Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] adriatica, lungo la via Flaminia, tra Fanum Fortunae (Fano) ed Ariminum (Rimini) (Mela, ii, 4, par. 5; Ptol., iii, 1, 22; Itin. Ant., pp. 100, 126; Itin. Hieros., p. 615; Tab. Peut.). In seguito alla spartizione dell'ager Gallicus vi fu fondata nel ... Leggi Tutto

BARBERINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Nicolò Alberto Merola Nacque a Firenze il 27 genn. 1492 da Francesco (1454-1530) e da Marietta Miniati. Successe al padre ed al fratello maggiore Carlo (1488-1566) nella direzione dell'azienda [...] un'agenzia della ditta in un posto più settentrionale della costa adriatica, più facilmente accessibile da Firenze, e stabilendo il miglior preparata con ogni cautela, con uno studio attento del costo dei noli marittin-ii, delle spese di trasporto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Bari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Bari Ettore M. De Juliis Bari Antica città (gr. Βάριον; lat. Barium) della Peucezia, il cui abitato durante tutta l’antichità e il Medioevo è rimasto circoscritto alla [...]  sviluppandosi grazie alla sua posizione geografica e al suo porto, la cui funzione di perno nel sistema difensivo romano della costa adriatica, nel 181 a.C., è ricordata da Livio (XI, 18, 8). Della città di età romana restano scarse testimonianze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CUPRAMARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPRAMARITTIMA (Κοῦπρα μαριτίμα, Cupra maritĭma) G. Annibaldi Antica città del Piceno, situata sulla costa adriatica tra il Gastellum Firmanorum e il Castrum Truentum, sorgeva su una zona collinosa prossima [...] al mare (Civita di Marano) lungo il torrente Menocchia a km 1,500 dall'attuale abitato, ove tratti delle mura urbane, resti di un tempio, ed avanzi palesi e nascosti di edifici di età imperiale ed iscrizioni, ... Leggi Tutto

CASTRUM NOVUM PICENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTRUM NOVUM PICENI L. Migliorati Colonia romana fondata sulla costa adriatica nell’area della odierna cittadina di Giulianova negli anni immediatamente successivi al 290 a.C., anno dell’estensione [...] prima guerra punica giustifica la fondazione dell’omonimo centro sulla costa tirrenica alcuni anni dopo (Vell., I, 14,8). La solo alla conoscenza dei rapporti commerciali con l’alto Adriatico, ma illuminano anche sulle possibilità di assimilazione e ... Leggi Tutto

ORICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ORICO (Ὤρικος, Ὠρικός, Ὠρικόν, Oricum) M. Korkuti Antica città sulla costa dell'Epiro, corrispondente all'odierna Paleocastro in Albania, presso la baia di Valona. Fu fondata nel territorio della tribù [...] , X, 1975, pp. 5-20; D. Budina, Oricum à la lumière des données archéologiques, in Jadranska obala u protohistoriji. Kulturni i etnički problemi («La costa adriatica nella Protostoria. Problemi culturali ed etnici»), Zagabria 1976, pp. 255-263. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
Vocabolario
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
litoràneo
litoraneo litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di cui è anche più com.): le città l.; popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali