• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Archeologia [80]
Europa [66]
Arti visive [63]
Storia [58]
Geografia [48]
Italia [52]
Biografie [46]
Architettura e urbanistica [18]
Storia per continenti e paesi [14]
Temi generali [13]

GALLERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.]) Gaetano MINNUCCI * * C. I. A. È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] località è necessario sostituire alla sede in trincea o anche a mezza costa, cioè parte in trincea e parte in rilevato, una sede coperta per le strade ferrate meridionali. Esercizio della rete adriatica, Direzione dei lavori, Note sulla struttura dei ... Leggi Tutto

FIUME

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUME (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Attilio DEPOLI Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] e i Caldiera; quella che viene da SE., lungo la costa morlacca; e la via di SO., cioè la riviera orientale dell Ronchi, Milano 1926; E. Morpurgo, Esame giuridico della controversia adriatica, Padova 1926; V. Adami, Storia documentata dei confini ... Leggi Tutto

INTERSTIZIALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTERSTIZIALE, FAUNA Emilia Stella . La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] Nematalicidi, dal corpo vermiforme, delle acque interstiziali della costa algerina. Alcune centinaia di specie di Idracnelle sono Jugoslavien, Monodella halophila n. sp., in Acta Adriatica, V (1053); A. Ruttner Kolisko, Reomorpha neiswestnovae ... Leggi Tutto

THAPSOS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THAPSOS Giuseppe Voza . La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] soprattutto nella parte sud-orientale della penisola. La costa, se si eccettua la zona presso l' ; G. Voza, ibid., suppl. 70, s.v. thapsos; L. Bernabò Brea, in Adriatica preistorica et antiqua misc. G. Novak dicata, Zagabria 1970, pp. 139-51; G. Voza ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DI BISANZIO – ARCIPELAGO EOLIANO – ARCIPELAGO MALTESE – MEGARA HYBLAEA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAPSOS (1)
Mostra Tutti

LIBURNI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBURNI (Liburni, Λιβουρνοί) Alberto Gitti Antichissimo popolo dell'Illiria diffuso in origine probabilmente lungo tutta la costa orientale dell'Adriatico e perfino nelle isole del mare Ionio (sec. VIII [...] avessero anche in Italia le loro propaggini; e del resto sulla costa del Piceno esistevano dei Liburni che gli antichi stessi ritenevano giunti per mare dall'altra sponda adriatica. Allorché i Corinzî fondarono la colonia di Corcira ne avrebbero ... Leggi Tutto

LONGOBARDIA, tema di

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDIA, tema di Augusto LIZIER Col nome di Λογγοβαρδία gli scrittori bizantini intendevano d'indicare, in senso largo, dal nome del popolo che quasi tutta la dominava, l'Italia. In relazione a [...] a mezzogiorno e ad oriente, andando lungo la costa ionica e adriatica dal corso del Sinni, che lo divideva dall'altro . sono quelle dei dominî greci in Italia. Ristretto alle città costiere della Puglia, finì con la conquista normanna. Bibl.: M. ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] premere e di ricattare e di minacciare in fatto di giurisdizione adriatica. E che farà, allora, Venezia, quando avrà di che È così che si passa "per cervelli singolari", a costo d'"urtar nell'empietà", come avverte preoccupato Filippo Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] . a.C. uno dei centri creatori più interessanti della costa anatolica. Il dato di maggior rilievo è la presenza di Pensa, La decorazione architettonica di età repubblicana e primo-imperiale nell'area adriatica, in Abruzzo, XIX, 1981, 1-2, pp. 33-65; ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] bizantino. Ma all’Oriente non può giungere che per una sola via: percorrendo l’Adriatico. Di qui la necessità di assicurarselo in ogni modo, ad ogni costo, contro ogni nemico o possibile concorrente(38). In questo tentativo di rivisitare la storia ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] ; S. Tavano, La restaurazione giustinianea in Africa e nell'Alto Adriatico, in Aquileia e l'Africa. IV Settimana di studi aquileiesi ( soltanto identificate sul Gebel Akhdar e lungo la costa; sono costruite preferibilmente in luoghi aperti o sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 38
Vocabolario
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
litoràneo
litoraneo litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di cui è anche più com.): le città l.; popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali