Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] di difficili colloqui di pace tra esponenti del nuovo governo e i ribelli del RUF. Gli accordi furono siglati ad Abidjan (Costad’Avorio) nel novembre 1996, ma il processo di pace fu messo in pericolo dall’ennesimo colpo di Stato militare che nel ...
Leggi Tutto
Città del Burkina Faso (435.543 ab. circa nel 2006), nella sezione SO del paese, nel bacino del Volta Nero; nodo stradale e ferroviario sulla linea che collega Abidjan (Costad’Avorio) a Ouagadougou. Capoluogo [...] della provincia di Houet, è un centro agricolo e commerciale che ha acquisito una rilevante funzionalità anche dal punto di vista industriale (montaggio di biciclette; lavorazione di metalli, legno e materiali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dal 15°-16° secolo. Recenti ricerche effettuate negli ultimi anni in Mali, Senegal, Burkina Faso e Costad'Avorio hanno permesso di identificare numerosi chiocciolai, insediamenti spesso associati a tumuli abitativi o funerari, necropoli e siti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dal 15°-16° secolo. Recenti ricerche effettuate negli ultimi anni in Mali, Senegal, Burkina Faso e Costad'Avorio hanno permesso di identificare numerosi chiocciolai, insediamenti spesso associati a tumuli abitativi o funerari, necropoli e siti ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] ad ammettere il diritto dei Paesi poveri di disporre a basso costo di farmaci efficaci per la cura della malattia.
Nell'aprile più complessi conflitti (Repubblica Democratica del Congo, Costad'Avorio), sia attraverso l'impegno nella promozione di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] ad ammettere il diritto dei Paesi poveri di disporre a basso costo di farmaci efficaci per la cura della malattia.
Nell'aprile più complessi conflitti (Repubblica Democratica del Congo, Costad'Avorio), sia attraverso l'impegno nella promozione di ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] paese oltre 10.000 morti e quasi un milione di profughi. I colloqui si conclusero con gli accordi siglati ad Abidijan (Costad'Avorio) nel novembre 1996, ma il processo di pace nel paese fu messo in pericolo dai contrasti emersi all'interno del RUF ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] : Storia).
La capitale, Lomé, possiede il maggiore porto in acque profonde della costa occidentale africana, divenuto, dopo la guerra che ha sconvolto la Costad'Avorio, un nodo cruciale del movimento import-export della regione: il traffico delle ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] i rapporti con gli Stati vicini, in particolare con la Nigeria, impegnandosi anche in operazioni di peace-keeping in Costad'Avorio e in Liberia (2003). Un ulteriore passo nella costruzione di una stabilità democratica fu rappresentato dalle elezioni ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] più antica, datata approssimativamente tra 13.000 e 10.000 anni fa, è rappresentata dai siti di Bingerville Highway nella Costad'Avorio, Iwo Eleru nella Nigeria orientale e Mbi Crater nelle pianure del Camerun, nonché forse a Badoye nella valle del ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
ivoriano
(meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della Costa d’Avorio. Anche costavoriano.