Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] corso interrotto da rapide e cascate; i maggiori corsi d’acqua sono l’Essequibo, che solca la G. miniera a cielo aperto di oro del mondo. Il settore fornisce Britannica. La coltura della canna da zucchero, sviluppata nelle grandi piantagioni costiere ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] l’estrazione di minerali metallici (tra cui oro e altri preziosi). A partire dai primi Golfo d’A. Ampia insenatura dell’Oceano Pacifico, lungo le coste meridionali ha inizio a Dawson Creek, nella Columbia Britannica orientale, e termina a Fairbanks. ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] Canada (Columbia Britannica), specialmente nelle minerario, soprattutto per quanto riguarda l'oro, la cui produzione è in continuo calibro, 2 da costa e 1 contraerei, 40 conformità delle proposte della Commissione d'inchiesta Macmillan (1933) nel ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] con cinque stelle giallo-oro (una grande e di concimi (specie solfato e nitrato d'ammonio). Tre grandi zuccherifici sono sorti , nel Fuchien; con questo la costa cinese era caduta sotto il controllo statuto della colonia britannica di Hongkong e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 'assillo della minaccia britannica e della crescente forza nord, sulla costa murmana, truppe miliardi di marchi oro. Veniva anche stabilita Beer, African Questions at the Peace Conference, ivi 1923; D. H. Miller, My Diary at the Conference of Paris, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] costa yemenita sul Mar Rosso, poiché Aden - che del resto è sul golfo omonimo - è possesso britannico. (V. tavv. CXXXVII-CXXXIX).
Bibl.: A. Botta, Relation d L'abbondanza dell'oro favorì una grande produzione di oggetti d'oreficeria veramente notevoli ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] -Bon, formato a sua volta da due corsi d' acqua, il Baro e il Birbir. L' tonn. nei due sensi; il costo dei trasporti è di circa lire 0 sono l'oro e il platino. L'oro si trova Sudan, il 2% verso la Somalia Britannica, la Somalia Italiana, il Kenya). Il ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] Caraibico e della costa africana del Senegal-Rio de Oro.
Comunicazioni (App. stanno a confermare l'esistenza d'interessi ormai ben precisati K. Doenitz, On the war at sea (a cura dell'Ammiragliato britannico), Londra 1947; E. J. King, U. S. Navy at ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] posto, dopo quella britannica. Si nota una -Hankow (Wu-han), per es., costa mezzo milione di dollari l'anno, in argento e per il resto in oro e divise); fu abolita la clausola attiva contro il supposto comune nemico d'oriente, cioè il Giappone. Ma ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] dimezzata dopo l'indipendenza; l'oro, del quale si estraevano fino petrolio lungo la costa non ha dato state associate la Scuola superiore d'Agricoltura e la Normale superiore, del C. sotto amministrazione fiduciaria britannica (in base al referendum, ...
Leggi Tutto