Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Britannia) è considerata di solito contemporanea all’invasione della Gallia da parte dei popoli germanici (406) e al sacco di Roma (410). Iuti, Angli e Sassoni raggiunsero la costa fecero di questa l’età d’oro della satira. Spiccatamente satirico è ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] subirono l’influenza della glaciazione, si hanno coste a fiordi (dove l’entroterra è montuoso, Italia.
787: i Vichinghi si spingono in Britannia e in E. occidentale. Carlomagno, re terzo della popolazione d’Europa.
1356: la Bolla d’oro di Carlo IV ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] offre il vasto giacimento d’oro individuato nella regione di Karamoja mercanti arabi, provenienti da Zanzibar e dalla costa orientale africana in cerca di schiavi e piantagione, fu il fulcro dell’U. britannico.
L’autorità coloniale escluse sino al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] si spinge anche fino a 1000 m d’altezza. La seconda regione, da registrano fenomeni di immigrazione dalle vicine coste dell’Asia Minore e poi oro-argento) non ebbe seguito in G. per la penuria dell’oro consentirono ai Franco-britannici di imporre l’ ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Uniti, Argentina in America, India Britannica in Asia. Venezia, adunque, compie anche di legno bene intagliato le scale interne (Ca' d'Oro). Di legno i soffitti a carena di nave e e degli Slavi, che ad ogni costo volevano giungere al mare e se ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] dei prezzi all'ingrosso e al minuto e del costo della vita sono stati inferiori alla svalutazione (25,3 d'oro della loro "fede" all'erario. E le sanzioni, che nei calcoli britannici avrebbero dovuto esaurire la resistenza economica e finanziaria d ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] è stato una miniera d'oro, ma solo il progetto di una miniera d'oro, un progetto che è costato, che continua a costare e che, proseguendo in generale). Tra il 1880 e il 1910 il commercio estero britannico sali da 634,2 milioni di sterline a 1.108,7 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la Britannia, che richiese un presidio permanente di 3 legioni, e l'imperatore Traiano (97-117 d.C .000 miliardi di dollari - pur con un costo per singolo combattente di 70.000 o 80.
De Biase, C., L'aquila d'oro: storia dello Stato Maggiore italiano ( ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] aveva aggravato il debito pubblico e fatto crescere il costo della vita, mantenuto alto anche dalla politica di d’Oro, in occasione dei cinquant’anni di regno. Il suo lungo governo ha coinciso con la graduale trasformazione dell’impero britannico ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] 450 miglia nautiche (cioè circa 830 km) dalle coste del Kenya, a sud-est di Mombasa. Solo e Findus, e le catene di supermercati britannici a boicottare il pesce che arriva nei porti , che raggiunse la sua epoca d’oro al tempo della regina Elisabetta I ...
Leggi Tutto