Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] genere di corso breve e ricchi d’acqua.
La crescita demografica è il 1513: denominato dapprima Castilla de Oro, dal 1514 fu unito alla regione attività commerciale britannica nella regione in corrispondenza delle coste dello Stato panamense ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] ricchi di minerali metalliferi (stagno, ferro, oro, rame, antimonio, bauxite). Anche la M immigrati d’antica data, Cinesi (27%, concentrati nelle città della costa occidentale ), già iniziata dal governo coloniale britannico, ha ormai ceduto il passo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] corso interrotto da rapide e cascate; i maggiori corsi d’acqua sono l’Essequibo, che solca la G. miniera a cielo aperto di oro del mondo. Il settore fornisce Britannica. La coltura della canna da zucchero, sviluppata nelle grandi piantagioni costiere ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] la Repubblica di Guyana (già G. Britannica; ➔ Guyana), il Suriname (già G lungo la costa orientale fr. Guyane Française) Dal 1946 dipartimento d’Oltremare della Francia (83.534 km2 resine. Discreta è la produzione di oro (2800 t nel 1999); alla fine ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] l’estrazione di minerali metallici (tra cui oro e altri preziosi). A partire dai primi Golfo d’A. Ampia insenatura dell’Oceano Pacifico, lungo le coste meridionali ha inizio a Dawson Creek, nella Columbia Britannica orientale, e termina a Fairbanks. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 'assillo della minaccia britannica e della crescente forza nord, sulla costa murmana, truppe miliardi di marchi oro. Veniva anche stabilita Beer, African Questions at the Peace Conference, ivi 1923; D. H. Miller, My Diary at the Conference of Paris, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] -Bon, formato a sua volta da due corsi d' acqua, il Baro e il Birbir. L' tonn. nei due sensi; il costo dei trasporti è di circa lire 0 sono l'oro e il platino. L'oro si trova Sudan, il 2% verso la Somalia Britannica, la Somalia Italiana, il Kenya). Il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] una assai più vasta costa ed assumeva un aspetto risultato fu ratificato da un referendum britannico nel quale il 62,7% il dollaro dall'oro, l'esigenza , L., L'euro, Bologna 1998.
Buti, M., Franco, D., Pench, L.R., Il Welfare State in Europa: la sfida ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] e telefono a basso costo, un’esistenza sicura in nativi, senza trovare però né l’oro né le grandi città che si sperava conseguenze dell’occupazione britannica dell’isola avvenuta la Spagna. Gli Stati Uniti, d’altro canto, erano interessati ad ...
Leggi Tutto