(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] , connesso alla raffinazione del petrolio. Nelle zone costiere e nelle valli sono coltivati i prodotti destinati in -indio, che esplode in interni scintillanti per le foglie d'oro che ricoprono gli intagli (capolavori massimi le chiese de ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] prezzi sul mercato mondiale. Emblematico è, per es., il caso dell'oro, il cui corso si è deprezzato del 25% dal 1995 al 2000 dei più complessi conflitti (Repubblica Democratica del Congo, Costad'Avorio), sia attraverso l'impegno nella promozione di ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] costa : les mécomptes d'un socialisme asiatique dix années d'édification de d'integrazione fra le due zone del paese; lo stato di crisi venne aggravato inoltre dai costiD. ddd romanzo d'amore in dddd un triangolo d'amore, d'or col suo lungometraggio d ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] Le tombe scavate a Maroni-Kapsaloudhia presso la costa meridionale e a Palaepaphos-Teratsoudhia illustrano i rapporti con 1200, hanno reso corredi funebri, come ceramica, bronzi, gioielli d'oro, oggetti di avorio e di alabastro. Tali tombe sono state ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] , sopraffatte le difese dell'11a divisione filippina lungo la costa occidentale, proseguivano verso oriente e verso sud. Il generale e blu, con il sole della libertà e tre stelle d'oro in campo bianco. Per rimediare ai gravissimi danni causati dalla ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] è affermata come secondo Paese produttore del continente africano, dopo la Costad'Avorio e prima della Liberia. Sono in corso di attuazione programmi di stagno, caolino, gesso, columbite, tantalite, oro, pietre preziose, barite, grafite, marmi, zolfo ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] meridionali con la Libia e nella valle del Nilo); sulla costa, presso Suwākin, sono stati rinvenuti giacimenti di gas naturale. compagnie straniere sono interessate alla riapertura delle miniere d'oro di Hassai (sui rilievi che si affacciano sul ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] . a.C.) la tradizione antica greca colloca il viaggio degli Argonauti alla conquista del vello d'oro, ma una prova archeologica della presenza greca sulla costa orientale del Mar Nero nel periodo miceneo ancora non c'è. La prima menzione dei Colchi ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] i paesi vicini (rottura delle relazioni diplomatiche con Costad'Avorio, Nigeria e Sierra Leone nel 1980, e 7,9 nel 1988). In flessione pure la produzione di diamanti e oro. Il programma di valorizzazione del fiume Mano (nel quadro della Mano River ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] fortificata. Una rivolta dei cittadini contro il fisco costa alla città la perdita definitiva della sede comitale che a diversi privati i suoi feudi per circa 60.000 fiorini d'oro.
In regime feudale gli statuti delle maestranze e delle corporazioni ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...