. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] l'Upeno Saint-Bon, formato a sua volta da due corsi d' acqua, il Baro e il Birbir. L'area del giornaliero di 600 tonn. nei due sensi; il costo dei trasporti è di circa lire 0,5 per più importanti sono l'oro e il platino. L'oro si trova in sede ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] parte dei Turchi nel 16° secolo, Il prezzo dell'oro di G. Stoev (1965), Cronache dei tempi burrascosi Zagora, tra le più grandi e più antiche d'Europa, sfruttate dal 4° millennio. Fra i corso a Debelt, presso la costa, dove è stata identificata la ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] presa del potere nel 1973 costarono all'U. una risoluzione La casa del arquitecto Tomás Toribio, in Arquitectura (Montevideo), s.d., pp. 20-23; J.L. Livni, R. Lorente muto, El pequeño heroe del arroyo de oro (1929).
Nel 1936 il tardivo avvento del ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] e Ashdod e di qui lungo la costa fino a Haifā, dovrebbe veder raddoppiata la ha un contenuto aureo di gr. 0,493706 di oro fino. Il cambio di parità con il dollaro U. Germania fosse tenuta a liquidare allo stato d'I. i risarcimenti dovuti agli Ebrei ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] Honduras, S., Nicaragua e Costa Rica. La guerra civile proseguiva Ostertag, FMLN: New thinking, Austin (Texas) 1989; Id., D'Aubuisson's new ARENA, ivi 1989; The comandante speaks: memoires Una cuerda de nylón y de oro (1969), Revolución en el país que ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] , eucalipto) viene portato sulla costa per mezzo della linea ferroviaria minerali estratti sono stagno, zinco, rame e oro, ma in quantità di scarso interesse. Più istituzionale portò al potere il colonnello D. Sassou-Nguesso, che ama presentarsi ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] soprattutto lungo la costa, con l'intensificarsi da Sergio II con mosaici, pitture murali e pannelli d'argento per l'altare (ibid., p. 131). Da Andaloro, Roma 1987, pp. 172, 177-181; P. Delogu, Oro e argento a Roma tra il VII e il IX secolo, in ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] era destinata a sostenere i costi del servizio religioso da quella fornito confrontava questa pretesa età dell'oro e le successive età medievale 1995, p. 641. 8 Ibid., p. 647. 9 D. Sella, Italy in the Seventeenth Century, London-New York 1997 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] parte di una assai più vasta costa ed assumeva un aspetto diverso da , sganciò il dollaro dall'oro, l'esigenza di una moneta .
Bini Smaghi, L., L'euro, Bologna 1998.
Buti, M., Franco, D., Pench, L.R., Il Welfare State in Europa: la sfida della riforma ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] acqua, elettricità e telefono a basso costo, un’esistenza sicura in un accolta dai nativi, senza trovare però né l’oro né le grandi città che si sperava di lotta contro la Spagna. Gli Stati Uniti, d’altro canto, erano interessati ad acquisire il ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...