• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [450]
Biologia [89]
Fisica [124]
Medicina [45]
Chimica [38]
Temi generali [41]
Ingegneria [37]
Zoologia [27]
Elettrologia [24]
Matematica [24]
Fisica matematica [20]

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente

Frontiere della Vita (1999)

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente Alessandro E.P. Villa (Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera) John G. Taylor (Centre [...] della rete WMwin. È in questo caso che intervengono le costanti di tempo più lunghe della memoria di lavoro; la presenza da parte dei moduli corticali. D'altronde sappiamo che l'esistenza di un preciso accoppiamento tra i siti di immagazzinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – INFORMATICA APPLICATA

Bioluminescenza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioluminescenza Franco Magni di Franco Magni Bioluminescenza sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] da un'onda di luminescenza. Il problema dell'accoppiamento tra potenziale d'azione e luminescenza è tuttora aperto. Tuttavia, poiché che si ottengono in risposta ad uno stimolo di intensità costante applicato ai nervi lanternali (v. Magni, 1967) L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERMINAZIONI SINAPTICHE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioluminescenza (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica Garland E. Allen La biologia evoluzionistica e la genetica L'eredità di Darwin Alla fine [...] le previsioni mendeliane, altri erano 'accoppiati' (termine usato da Bateson) e la promiscuità sessuale. I genotipi femminili, d'altro canto, erano stati selezionati per la le cose c'era ovviamente il costante incrocio tra le popolazioni umane, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'elaborazione dell'informazione per il movimento

Frontiere della Vita (1999)

L'elaborazione dell'informazione per il movimento Apostolos P. Georgopoulos (Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,) University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA L'elaborazione [...] , indicato dalla diagonale. Al livello più alto d'informazione in input che è stato provato negli dell'informazione sullo stimolo ma rimane costante a circa 0,5 bit per fig. 29), indicando uno stretto accoppiamento temporale tra lo stimolo visivo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche

Frontiere della Vita (1998)

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche Peter Schuster (Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria) In biologia, l'informazione è conservata ed [...] e il tasso di errore p è costante. In questo caso, la lunghezza della più semplice dell' accoppiamento ciclico catalitico, essi di Burks A.W., Urbana, University of Illinois Press. NILSSON, D.E. (1996) Eye ancestry; old genes for new eyes. Curr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Gene

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Gene Burke H. Judd sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità.  4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] di gene prese l'avvio nel 1953, quando J. D. Watson e F. H. C. Crick proposero il loro modo che l'RNA in questione si accoppi al codone amber come se questo gruppetto di circa otto geni che codificano la regione costante (CH) e circa 200 geni VH. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – ELEMENTI GENETICI MOBILI – RICOMBINAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gene (8)
Mostra Tutti

Modelli matematici in immunologia

Frontiere della Vita (1998)

Modelli matematici in immunologia Ulrich Behn (Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania) Franco Celada (Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia) Philip [...] saturazione fp/d(h) = Kp/dh/(h+ϑp/d) dove le velocità Kp/d e le soglie ϑp/d vengono scelte assume avere una concentrazione costante. Il legame dell' repertorio totale di 256. Gli individui possono accoppiarsi tra loro, e i nuovi nati ricevono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MATEMATICA APPLICATA

Fonti energetiche della vita primordiale

Frontiere della Vita (1998)

Fonti energetiche della vita primordiale Christian R. de Duve (Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio) The Rockfeller University New York, New York, USA Fonti energetiche [...] processo deve essere stato costantemente rifornito di energia. 0 ÷ 2,0), che richiede radiazione ultravioletta a breve lunghezza d'onda (200 ÷ 300 nm), l'altra a valori di nella vita attuale, il primo accoppiamento tra energia associata a elettroni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Biosfera. Origine ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Origine ed evoluzione Edward F. DeLong David M. Karl Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] con un acido carbossilico (R′−COOH): viene eliminata una molecola d'acqua e si forma così un tioestere (R−S−CO [11] formula È cruciale la relazione tra le costanti di velocità a≫b>c, cioè l che nel chemoton l'accoppiamento fondamentale tra questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA

Biomateriali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biomateriali Paolo Ferruti La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] labbro dell’acetabolo, che assicura stabilità all’accoppiamento. Una protesi d’anca ideale deve rispondere ai seguenti requisiti: di ordine zero, in altre parole una velocità di rilascio costante nel tempo fino a quando la carica di principio attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – POLITETRAFLUOROETILENE – LIQUIDO INTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali