• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Fisica [129]
Biologia [91]
Medicina [46]
Chimica [41]
Ingegneria [41]
Temi generali [42]
Zoologia [28]
Elettrologia [25]
Matematica [25]
Fisica matematica [21]

radio e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] di grande successo, al felice accoppiamento di costante riuso di brani e parole di altri media (Dardano 19972) tendono a favorire la diffusione di frasi fatte, stereotipi o plastismi (piuttosto che nel senso di «oppure», quant’altro, salto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – STATI UNITI D’AMERICA – EMITTENTE RADIOFONICA – LINGUAGGI SETTORIALI

VISCONTI DI MODRONE, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] e l’insostenibile accumulo di tensioni domestiche. Analogo, felice accoppiamento tra drammaturgo americano e allestitore la pugnali verso il finale di Rocco e i suoi fratelli. Nei titoli operistici, costante la predilezione per la librettistica ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE-AMBROISE-FRANÇOIS CHODERLOS DE LACLOS – PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI DI MODRONE, Luchino (6)
Mostra Tutti

Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni John Wakeley La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] che la popolazione abbia una grandezza costante e che non sia in alcun modo strutturata (per geografia, genere, età o accoppiamento non casuale). Ciò rende i membri del campione, o le sue linee di discendenza così come vengono ricostruite andando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – GENETICA MEDICA
TAGS: MATRICE DI TRANSIZIONE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – PROGETTO GENOMA UMANO – INFERENZA STATISTICA – DEVIAZIONE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni (6)
Mostra Tutti

La prosa storico-scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] ’accoppiamento loro una falsa scienza. L. Magalotti, “Saggi di naturali esperienze”, in Scienziati del Seicento, a cura di costante richiamo topico alla veridicità della narrazione e all’assenza di passioni fa pensare a paradigmi galileiani (molti di ... Leggi Tutto

Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] macellai un’ingente mole di informazioni, relative agli habitat, alla crescita, accoppiamento e comportamento degli animali funzione della respirazione è quella di raffreddare l’organismo, costantemente impegnato in processi di cozione. I fenomeni del ... Leggi Tutto

Genetica del comportamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] pari a 30 secondi invece di 55. Anche questo canto è meno efficace nello stimolare la femmina all'accoppiamento. Infine, va detto che ma, anche se sottoposti a buio costante, sono in grado di mantenere il ritmo di 24 ore sotto l'influenza del loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INGEGNERIA GENETICA

Mammifero

Universo del Corpo (2000)

Mammifero Raffaella Elli I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] costante la temperatura corporea, nonostante le fluttuazioni di temperatura che si verificano nell'ambiente circostante; di Il parto prematuro rende la femmina nuovamente disponibile all'accoppiamento, ma lo sviluppo dello zigote rimane bloccato sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLO DI RUFFINI – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammifero (3)
Mostra Tutti

Doni degli dèi: l’origine divina della tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Doni degli dei: l'origine divina della tecnica Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le misteriose forze della natura, [...] di divinità e personaggi leggendari come Prometeo e Dedalo accompagnano la storia della civiltà ellenica, costituendo un ammonimento costante di accoppiarsi con lui, Pasifae si rivolge a Dedalo che costruisce una vacca di legno ricoperta di ... Leggi Tutto

Giunzioni Josephson

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Giunzioni Josephson Antonio Barone Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] delle coppie di Cooper è costante, N è fisso e di conseguenza φ totalmente indeterminata. Consideriamo ora un sistema di due in tale accoppiamento è maggiore di quella dovuta alle fluttuazioni termiche, si stabilisce una correlazione di fase tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BARRIERA DI POTENZIALE

Osteoporosi

Universo del Corpo (2000)

Osteoporosi Gaetano Crepaldi Sandro Giannini L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] , attraverso la produzione di numerose sostanze, continui e specifici messaggi, necessari per coordinare e sincronizzare queste complesse attività. L'accoppiamento tra le due attività cellulari garantisce il costante ricambio e la riparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA – DEVIAZIONI STANDARD – IPERPARATIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osteoporosi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 47
Vocabolario
multivibratóre
multivibratore multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...
antròpico
antropico antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali