Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] distruttura ed assetti contrattuali, sia dei grandi accordi trilaterali di concertazione (Concertazione [dir. lav.]) conclusi nelle stagioni di maggiore consonanza di 2011, è rimasto una costante del sistema italiano di relazioni industriali.
Con ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] di tali uffici. Mentre il codice fa costante riferimento alla persona «stabilmente convivente», la nuova legge ha lo scrupolo di norme del codice civile al finedi applicarle anche alle unioni civili o struttura è dovuta all’esigenza tecnica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] di norme valide – norme di comportamento e norme distruttura –, poste dalla volontà di esseri umani, costituito anche se non esclusivamente di -1974). Egli dedicò i suoi primi studi, alla fine degli anni Quaranta, a Giambattista Vico, autore dal ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] negli scambi economici risale al regno di Vladimir di Kiev (fine X sec.); il modello era Gleb) e che sarebbe rimasto una costante dell’arte monumentale russa. A partire dal la sua tipica forma di alta struttura lignea con una suddivisione ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] delle determinazioni negoziali, al finedi stabilire quale sia il contenuto costante nel procedimento interpretativo.
La sussidiarietà del criterio didistruttura generale dal modello stipulatorio strettamente consensuale. Nei negozi costitutivi di ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] costantedi individuazione ed eliminazione delle misure di effetto equivalente a restrizioni quantitative, che costituiscono la categoria più rilevante di risulta sufficiente a tal fine un scambio di informazioni col paese di origine delle merci ( ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] coordinamento di società e di una prestazione di lavoro nel concreto impiegata nella struttura imprenditoriale condivisa dalla pluralità di imprese facenti parte del gruppo, lo scopo comune e l’organizzazione imprenditoriale collettiva a tal fine ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] Cost.).
La Corte di cassazione implica una struttura capace di assumere composizioni varie, ma che in relazione al singolo affare, dato un presidente e più consiglieri, ripete costantemente le caratteristiche inderogabili di unicità, collegialità ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] politiche, ma in una costante distinzione fra governanti e strutture al servizio della comunità, della repubblica. Anche Hobbes, pur teorico dell'assolutismo, non fa uso del termine State, preferendogli quello di Common-Wealth. Sino alla fine ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] quando il successo dei terroristi diminuisce in seguito alla costante azione delle forze governative, declinano anche il loro fine in se stesso". In effetti, gli sforzi condotti durante questo secolo per costruire una struttura internazionale di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...