GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] di Th. Sankara, che s'ispirava all'esperienza del G.) causò defezioni dal PNDC e dall'esercito e una costante Banca Mondiale (fine 1983). Seppure a spese di certe aspettative A partire dal 1984 la struttura amministrativa ha visto riforme volte ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] agosto 2000 allo scopo di rafforzare e rendere stabile e costante la crescita dell' di alcuni settori di attività. Tale strategia implica da un lato una diversificazione radicale della struttura A. S. di eserciti 'infedeli'. Alla fine del conflitto le ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] (2003). L'interscambio commerciale presenta un costante deficit, in peggioramento nei primi anni del dalla firma degli accordi di Dayton (1995), che avevano posto fine al conflitto nella ex Iugoslavia strutture centrali, quali la costituzione di ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] costante sforzo di rendere l'alleanza stessa fattore efficiente, per gli stati membri, di reciproca sicurezza e di uso della forza, al finedi ristabilire la sicurezza nella regione cui il trattato si riferisce. Tutta la struttura operativa, che l' ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] struttura economica del Paese i comparti delle co-struzioni, della produzione di ), con una costante crescita del numero di passeggeri in transito di welfare (marzo 2006).
Sul piano internazionale, alla fine degli anni Novanta si aprirono una serie di ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] bulgara, al finedi potersi inserire all'interno dei Paesi dell'Unione. Se a questo si aggiunge che il tasso di crescita della popolazione la riduzione del deficit di bilancio, il contenimento dell'inflazione e la crescita costante del PIL. Nulla, ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] costante diminuzione del tasso di mortalità, a fronte della quale non si è avuto un analogo decremento della natalità.
Condizioni economiche
Il paese presenta una struttura Francia, mentre entrarono in crisi, dalla fine del 1993, i rapporti con la ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] In costante espansione il turismo, il quale contribuisce per il 15% alla composizione del PIL, e le attività bancarie legate al ruolo di piazza finanziaria off-shore che il paese è andato assumendo dalla fine degli anni Ottanta.
Storia
di Francesca ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di Spoleto: lo studio cioè della fenomenologia religiosa, più che delle strutture ecclesiastiche, entrambi temi non elettivamente frequentati dalla s. medievistica sino alla finedi Illuminismo e Romanticismo, e la costante espansione di Barocco e di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] di più proprio nell'idea nazionale, sia la logica di fondo che ha presieduto costantemente alla sua dinamica, al di là (benché senza esclusione) di ogni sollecitazione di ordine materiale o di il processo distrutturazione nazionale tra la fine degli ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...