• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [3689]
Storia [354]
Biografie [426]
Arti visive [374]
Diritto [356]
Temi generali [327]
Fisica [254]
Economia [248]
Geografia [188]
Medicina [242]
Biologia [228]

PASQUALE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pasquale I, santo Andrea Piazza Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] di papa Stefano IV. Il testo - la cui complessa struttura dipende dal fatto che esso è il frutto di un patto ma si presenta come un privilegio imperiale di di umili origini, aveva percorso una brillante carriera nel costante della fine di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROCESSO E MARTINIANO – LUDOVICO, IL GIOVANE – ARCIVESCOVO DI REIMS – SACRO ROMANO IMPERO – DINASTIA CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE I, santo (4)
Mostra Tutti

senato

Dizionario di Storia (2011)

senato (dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] di successi e costante declino generale delle possibilità di pontefice, il S. romano andò decadendo verso la fine del sec. 12°. Nel 1191 si nominò, struttura costituzionale, e così si ha il Bundesrat o Consiglio federale nella Repubblica federale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – COSTITUZIONE ITALIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – TRIBUNI DELLA PLEBE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su senato (2)
Mostra Tutti

Fame

Universo del Corpo (1999)

Fame Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] anche altre strutture cerebrali sottocorticali, per circa 3-4 miliardi di persone alla fine del 2° millennio) costantemente associati al basso livello economico, di salute e di istruzione dei paesi. Sono quindi parte integrante del malessere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO GASTROENTERICO – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

DE CRISTOFORIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Carlo Giuseppe Monsagrati Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] una tradizione in fatto di serietà degli studi e di libertà della ricerca, e richiedeva ai suoi ospiti un impegno costante e profondo nello D., partendo dalla analisi delle guerre rivoluzionarie di fine '700 e soprattutto sulla base della sterminata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO SAN GIOVANNI – TASSO DI INTERESSE – ECONOMIA POLITICA – GUERRA DI CRIMEA – ENRICO GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CRISTOFORIS, Carlo (2)
Mostra Tutti

COSMO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COSMO, Umberto Albertina Vittoria Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] e ai valori poetici della sua opera. D'altro canto la costante valutazione delle coordinate di pensiero e di cultura che sostanziano la fantasia poetica di Dante, di cui il critico percepì, in maniera quasi drammatica, l'alta tensione morale, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMO, Umberto (3)
Mostra Tutti

Salvador, El

Dizionario di Storia (2011)

Salvador, El Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] struttura federale, resero presto ingovernabili le Province Unite; dopo l’assunzione di poteri dittatoriali da parte di più grave dal costante aumento della popolazione dello scontro, nel 1990 la fine della guerra civile in Nicaragua, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA MERIDIONALE – CITTÀ DEL GUATEMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvador, El (8)
Mostra Tutti

Se questa è una capitale

Il Libro dell'Anno 2015

Sergio Rizzo Se questa è una capitale La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] non c’è mai fine, ecco nel gennaio 2012 addirittura una legge – surreale e di poche righe – della alle strutture capitoline, ormai incapaci di affrontarli anni e per 11 miliardi di euro, pur con un costante monitoraggio con metodologia scientifica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRECCIA DI PORTA PIA – IGNAZIO MARINO – REGNO D’ITALIA – ALITALIA

OTTONE DI BRUNSWICK, DETTO IL FANCIULLO

Federiciana (2005)

Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo Bernd Schneidmüller Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] fasi di cooperazione e di conflitto, la struttura costituzionale dell tre figli di Enrico il Leone sul piano politico, alla fine suo figlio costante nell'alta nobiltà europea. fonti e bibliografia Chronicon sancti Michaelis Luneburgensis, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – OTTONE II DI BAVIERA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO DI SVEVIA – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE DI BRUNSWICK, DETTO IL FANCIULLO (4)
Mostra Tutti

FIRENZE

Federiciana (2005)

Firenze PPaolo Cammarosano Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] sarebbe stato una costante negli schieramenti politici di Toscana, e ad Federico d'Antiochia entrò in Firenze alla fine di gennaio del 1248 e poté imporre la ). Per la struttura politica, amministrativa e giudiziaria interna v. il profilo di D. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO D'ANTIOCHIA – ITALIA COMUNALE – MONTEPULCIANO – FEDERICO II – POGGIBONSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

Giolitti, Giovanni

Dizionario di Storia (2010)

Giolitti, Giovanni Politico e statista (Mondovì 1842-Cavour 1928). Laureato in giurisprudenza, lavorò dal 1862 nell’amministrazione statale, dal 1872 come reggente della direzione generale delle Finanze [...] dello Stato costante alleato fine di permettere una certa forma di struttura economica tradizionalmente agraria – pur difendendo il bilancio statale dalle pressioni dei privati. I punti dove maggiormente si diressero le polemiche degli oppositori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO RIFORMISTA – SINISTRA LIBERALE – GIURISPRUDENZA – PROTEZIONISMO – LIBERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giolitti, Giovanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 36
Vocabolario
piattafórma
piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali