La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] uno scricchiolio o uno schiocco che, alla fine, si scoprì essere causati da un gamberetto formazione delle strutturedi larga scala sulla Terra un modello dotato di una propria spessore costantedi 7 km ca., vale a dire meno di un quinto di quello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] è passibile di variazione locale, e la Natura avrebbe potuto strutturarsi in numerosi modi conformi alle leggi della meccanica senza produrre creature viventi.
Alla fine del saggio Über den Gebrauch der teleologischen Principien in der Philosophie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di quello che sarebbe diventato il secondo strato nella rappresentazione della struttura correlazione tra la supposta velocità costantedi espansione del fondale e le sufficienti a permettere un rilevamento finedi distanze sulla superficie della Luna ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di necropoli e abitato, in quanto sono attestati casi di sepolture di adulti nelle immediate vicinanze distrutture alla fine del costante la presenza nelle tombe di numerose statuette di terracotta realizzate a matrice, a Corinto quella di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] notevole, imperniato sulla promozione costantedi presidi scientifici in tutti i nel Nord industriale. Quando, alla fine dell’agosto del 1920, gli operai inevitabile la guerra.
Le novità nelle strutturedi ricerca
Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] finedi conservare il contenuto culturale, la stratificazione storica e la struttura stessa dell'antico monumento, nella serena coscienza di e A. Conti) e chi lo vede, al contrario, come una costante del fare umano (da G. De Angelis d'Ossat ad A. ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] opera in vista di un fine primario, preminente su di codice deontologico per il ricercatore, oltre che un punto costantedistruttura racchiusa in ciascuna dei miliardi di miliardi di cellule che compongono un organismo animale, è un argomento di ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] struttura basilare, al gioco interattivo di una serie di funzioni, la cui rete di connessioni va costantemente of the post-market era, London-New York 1995 (tr. it.: La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] sovrano, che comporta l'interruzione delle strutture del potere politico e anche il trasferimento dell'umanità un intreccio costantedi progresso e decadenza. Pur , Chicago 1949 (tr. it.: Significato e fine della storia, Milano 1963).
Momigliano, A., ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] a partire da un certo insieme di grandezze misurate e nelle varie condizioni di funzionamento del processo, il valore di parametri associabili a un modello matematico (per es., la costantedi tempo a vuoto e la costante transitoria, o più in generale ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...