• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [3689]
Arti visive [374]
Biografie [426]
Storia [354]
Diritto [356]
Temi generali [327]
Fisica [254]
Economia [248]
Geografia [188]
Medicina [242]
Biologia [228]

Acqua

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acqua C. Frugoni A. Berger Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] grazie al quale veniva immessa nelle canne una corrente d'aria costante. Non è possibile stabilire in base alle fonti se l' di Aquisgrana e altri strumenti analoghi fossero davvero organi idraulici; i più recenti, del sec. 14°, la cui struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MANUFATTI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ERONE DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – ARTE PALEOCRISTIANA

Costruttivismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costruttivismo Max Bill di Max Bill Costruttivismo sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] che il pensiero costruttivista si afferma come una costante, indipendente da mode e reazioni momentanee. Anche di una tendenza della pittura e della plastica, che si serve di un insieme di specifici mezzi di strutturazione formale al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO CASTELLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costruttivismo (2)
Mostra Tutti

ESARCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESARCATO R. Farioli Campanati Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] di autocefalia dal papa - che l'arcivescovo Mauro (648-671) ottenne nel 666 dall'imperatore Costante mancanza di ritrovamenti archeologici, propende ad ancorare la struttura della chiesa di S. Severo in Classe, terminata verso la fine del sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENTAPOLI BIZANTINA – ITALIA MERIDIONALE

GIOSAFATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOSAFATTI Giuseppe Bonaccorso . Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] insolitamente aggettante chiude in alto la composizione. Verso la fine del secolo la sua produzione si fece sempre più copiosa delle vesti, un riferimento costante al vigoroso tardo barocco rusconiano. Al pari di artisti coevi quali Filippo Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] saldature e conseguente facilità di rotture, spiega la costante preoccupazione di mantenere bassa la pressione dell'acqua. Misura base di capacità dei tubi della città, e si cercò di trar partito dalla struttura stessa della costruzione ornando le ... Leggi Tutto

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] a Bologna, di Roffeno, di Nonantola, di Frassinoro, della cripta di Modena, di quella di Parma, nel S. Savino di Piacenza, in cui è stata individuata l'opera più o meno diretta di maestranze lombarde; ugualmente diversificata risulta nelle strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] dell'Acropoli, opera di un ignoto scultore del 555 circa a. C., dalla salda struttura e dal delicato di Dafni. La posa e il ritmo riecheggiano anche nella fine creazione di una paragnatide di elmo a rilievo di cui si ha una forma fittile nel museo di ... Leggi Tutto

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILLUSTRAZIONE L. Miglio L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] prodotti in ambito padano tra la fine del sec. 13° e gli ultimi decenni del 14°, nelle cui pagine introduttive, costruite in una complessa e studiata geometria di parole e immagini, una struttura architettonica è costante nel riquadro maggiore, che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CONVENEVOLE DA PRATO – GUARNERIO D'ARTEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

LOCA SOLACIORUM

Federiciana (2005)

LOCA SOLACIORUM MMaria Stella Calò Mariani "Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] ipsa possunt et debent reparari'. Indagini conoscitive e metodologie di restauro delle strutture castellane normanno-sveve. Atti del Convegno internazionale di studio (Castello di Lagopesole, 1997), a cura di C.D. Fonseca, I, Roma 1998, pp. 101-131 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] ritratti greco-tolemaici e, a partire dalla fine dello stesso secolo, risulta intensificata la e tuttavia riflette una costante ricerca di contenuto interiore pur tra struttura del volto e per certi particolari grafie, più libere in quello di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 38
Vocabolario
piattafórma
piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali