• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [2878]
Chimica [205]
Fisica [673]
Biografie [381]
Temi generali [338]
Medicina [275]
Matematica [264]
Biologia [208]
Diritto [185]
Storia [189]
Storia della fisica [182]

PARRAVANO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVANO, Nicola Franco Calascibetta PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone. Studiò presso il liceo [...] campo industriale e della produzione fu riferimento costante di tutta l’attività professionale di Parravano. in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CII (1984), pp. 261-276; G. Marino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRAVANO, Nicola (3)
Mostra Tutti

Volta, Alessandro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Volta, Alessandro Giuditta Parolini Una vita per l’elettricità Alessandro Volta inventò la pila, l’antenata delle moderne batterie che servono per far funzionare i dispositivi portatili. La pila è stata [...] discendenza familiare, conte per meriti scientifici, il fisico e chimico italiano Alessandro Volta ha segnato la storia in grado di mantenere ai suoi capi una differenza di potenziale costante. Come abbiamo detto, la pila di Volta è stata il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: SOLUZIONE ELETTROLITICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – ELETTRICITÀ ANIMALE – FISICA SPERIMENTALE – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volta, Alessandro (4)
Mostra Tutti

Gibbs Josiah Willard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gibbs Josiah Willard Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] isotermo sarà accompagnato da un aumento di entropia ΔS=N₁kB ln(V/V₁)+N₂kB ln(V/V₂)>0, dove kB è la costante di Boltzmann. Tale risultato, del tutto corretto nel caso in cui i due gas siano diversi, se applicato al caso in cui le due quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INSIEME MICROCANONICO – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – POTENZIALI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibbs Josiah Willard (3)
Mostra Tutti

struttura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

struttura struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] a. ◆ [PRB] Assiomi di s.: v. probabilità classica: IV 579 c. ◆ [MTR] [FAT] Costante di s. fine: una delle costanti fondamentali della fisica, adimensionata, che descrive l'intensità dell'interazione nell'elettrodinamica quantistica, pari, in unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struttura (6)
Mostra Tutti

partizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

partizione partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] lagrangiane e pi i momenti coniugati (i=1,..,n se n è il numero di gradi di libertà del sistema), kB costante di Boltzmann, T temperatura assoluta, dτ l'elemento infinitesimo di volume nello spazio delle fasi; per un sistema quantistico, è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partizione (1)
Mostra Tutti

potassio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potassio potàssio [Lat. scient. Potassium, da potassa "potassa"; dal nome arabo qali derivò il primo nome lat. scient. Kalium e il simb. K, ancora usato] [CHF] Elemento chimico, di simb. K, appartenente [...] 012), emettendo raggi gamma con energia di 1.3 MeV; poiché accompagna nella proporzione costante di ² 0.012 % il p. naturale, ha una notevole importanza nella fisica medica, in quanto misurando la sua abbondanza si può risalire al contenuto totale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potassio (3)
Mostra Tutti

invarianza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invarianza invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] simmetria è sempre associata la conservazione di una grandezza fisica: per es., all'i. delle leggi della meccanica un problema di geometria algebrica, se è finito, si mantiene costante al variare dei dati (contando ogni soluzione con il dovuto grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invarianza (2)
Mostra Tutti

regime

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regime regime (non comune règime) [Der. del lat. regimen -iminis "governo, amministrazione", da regere "reggere"] [LSF] Termine le cui varie qualificazioni si riferiscono a un particolare andamento nello [...] qualificazione). ◆ [CHF] R. cinetico: v. idrodinamica chimico-fisica: III 157 c. ◆ [FSD] R. di congelamento 'idrologia, quel tipo di r. dei corsi d'acqua caratterizzato da portate costanti o, perlomeno, variabili di poco e con lentezza. ◆ [GFS] R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

ebulliometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ebulliometria ebulliometrìa [Der. di ebulliometro] [MTR] [CHF] Tecnica chimico-fisica per determinare pesi molecolari misurando il punto di ebollizione di soluzioni della sostanza in esame. È basato [...] stessa quantità di uno stesso solvente una grammomolecola di sostanze diverse si ha lo stesso innalzamento del punto di ebollizione (costante ebulliometrica, E) e (b) sciogliendo in una determinata quantità di solvente, per es. in 1000 g, una massa m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Kamerlingh Onnes Heike

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kamerlingh Onnes Heike Kamerlingh Onnes 〈kàamërlin ònes〉 Heike [STF] (Groninga 1853 - Leida 1926) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Leida (1882), vi fondò (1884) un laboratorio per le basse [...] , B=b₁✄T+b₂✄+(b₃✄/T)+(b₄✄/T2)+..., C= c₁✄T+c₂✄+(c₃✄/T)+(c₄✄/T2)+..., ecc., nelle quali R è la costante dei gas e b₁✄, b₂✄,..., c₁✄, c₂✄,..., ecc. sono costanti derivabili da dati sperimentali. ◆ [FTC] Liquefattore di K.: v. refrigerazione: IV 769 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
costante
costante agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali