• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
673 risultati
Tutti i risultati [2878]
Fisica [673]
Biografie [381]
Temi generali [338]
Medicina [275]
Matematica [264]
Chimica [205]
Biologia [208]
Diritto [185]
Storia [189]
Storia della fisica [182]

Ångström, Knut

Enciclopedia on line

Fisico svedese (Uppsala 1857 - ivi 1910), figlio di Anders Jonas; prof. di fisica nell'univ. di Uppsala (dal 1896). Importanti le sue ricerche di spettroscopia e, soprattutto, sulle radiazioni atmosferiche: [...] in questo campo va particolarmente ricordata la determinazione della costante solare, effettuata mediante un pireliometro a compensazione elettrica (pireliometro assoluto di K. Ångström). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – UPPSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ångström, Knut (1)
Mostra Tutti

polarizzabilità

Enciclopedia on line

polarizzabilità In fisica, genericamente, l’attitudine che una sostanza, un corpo ecc., hanno di polarizzarsi elettricamente, magneticamente ecc. Con significato specifico, in elettrologia è la costante [...] di proporzionalità fra il momento elettrico medio, indotto in una singola molecola di un dielettrico da un campo elettrico, e l’intensità del campo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIELETTRICO – MOLECOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzabilità (1)
Mostra Tutti

quasi impulso

Enciclopedia on line

In fisica, grandezza, p, che contribuisce a definire lo stato di una particella, o di una quasiparticella, in un reticolo cristallino; si ha p=ℏk, essendo ℏ la costante di Planck ridotta e k un vettore [...] d’onda, definito a meno di vettori del reticolo reciproco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – VETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quasi impulso (1)
Mostra Tutti

sincronismo

Enciclopedia on line

sincronismo In fisica, la condizione di due fenomeni periodici o due grandezze periodiche (omogenee o no) che hanno lo stesso periodo; nel caso di grandezze periodiche armoniche, il s. implica che rimanga [...] costante nel tempo la loro differenza di fase. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

decalescenza

Enciclopedia on line

In fisica, assorbimento di calore, da parte per es. di una lega metallica, causato dalla presenza di variazioni allotropiche a temperatura costante. Fenomeno inverso della ricalescenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALLOTROPICHE

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE NUCLEARE Maurizio Cumo (v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156) Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] passiva che attiva, organizzati in varie combinazioni. Le caratteristiche fisiche intrinseche fanno ricorso a leggi di natura: per es., , per evitarli in futuro, con tempestivo e costante scambio internazionale delle informazioni; g) metodologie di ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – PRODOTTI DI FISSIONE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629) Carlo Ferrari Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] mezzi più potenti d'indagine in f. e in genere in fisica-matematica. Qui ci si limita a qualche cenno sul principio su essendo le ϕi tali che, facendo tendere ε a zero, tenendo costanti le Xi, le xi tendano ai valori corrispondenti ai punti di λ ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONI AL CONTORNO – OSSIDO DI POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

STATO SOLIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO SOLIDO, Fisica dello Mario Tosi (v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486) È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] . il ghiaccio). Il campo di ricerca copre anche le proprietà fisiche di sistemi quali gli aggregati di polimeri e i cristalli liquidi. punta e campione e, richiedendo che la corrente sia costante, si può forzare la punta a spostarsi verticalmente ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO SOLIDO, Fisica dello (1)
Mostra Tutti

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] , ai quali si richiede un'uscita costante, nonostante i disturbi (figg. 7 e 8). I s. si possono classificare da diversi punti di vista. In relazione al supporto fisico cui si affida il trasporto dell'informazione si distinguono i s. a propagazione ... Leggi Tutto

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] in essa convivono, tra le altre, la fisica dei plasmi, la fisica solare, la fisica dei pianeti, la geofisica. Lo spazio circostante la sono stati usati soprattutto per misurazioni di campi costanti o lentamente variabili, i magnetometri a induzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 68
Vocabolario
costante
costante agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali